LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Controllo della postura rispetto allo strumento
Coordinazione motoria mano destra e mano sinistra
Sviluppo della padronanza nella condotta dell'arco, lavoro importante sulla distribuzione dell'arco con adeguata flessibilità ( peso del braccio, punti di contatto, accenti, dinamica colpi d'arco..)
Sviluppo della lettura nelle chiavi di basso, tenore e violino applicate al violoncello.
Esecuzione delle principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti, decodifica allo strumento di vari aspetti della notazione musicale: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico, di fraseggio;
Controllo dell'intonazione dei suoni in successione per gradi congiunti (scale) e disgiunti (arpeggi e salti) con l'utilizzo delle diverse applicazioni delle dita;
Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di posizione;
Controllo dell'intonazione e della coordinazione dei movimenti nelle doppie corde
Acquisizione di un modo di suonare espressivo in riferimento al brano scelto, all'autore ed al periodo storico
Acquisizione di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore e della sua meticolosa correzione;
Esplorazione e utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento;
Consolidamento lettura a prima vista;
Collocazione pertinente dei brani musicali affrontati in ambito storico-stilistico;
Lavoro d’insieme
Conoscenza dei colpi d’arco fondamentali;
Conoscenza delle diverse configurazioni delle dita in tutte le posizione e sue applicazioni
Conoscenza delle posizioni I alla VII e capotasto
Conoscenza del meccanismo del cambio di posizione;
Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Lezione individuale settimanale
Verifica in itinere
Saggi di classe e partecipazione a eventi musicali interni ed esterni compatibilmente con la situazione covid
Esami di certificazione delle competenze.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Scale maggiori e minori fino a 3 ottave
Scale cromatiche
Colpi d'arco fondamentali
Studi coi cambi di posizione
Studi in una posizione fissa
Brani scelti per lo studente, sonate, e concertini
Lettura a prima vista
TESTI:
J.F.Dotzauer metodo vol 2
J.F.Dotzauer Studi vol 1
S. Lee Studi vol 1
Suzuki vol 2 , 3
Romberg Sonate
Scarlatti Sonate
Max Reger Quattro pezzi Facili
G. Faure. Vari pezzi