LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
-saper esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze o testi
-saper strutturare discorsi adeguati al destinatario e linguisticamente corretti
-saper operare l’analisi narratologica di un racconto e di un romanzo
-saper stendere scalette e operare sintesi
-saper redigere testi descrittivi, narrativi, brevi interviste, testi informativi, articoli di cronaca, relazioni, ricerche e recensioni
-saper riflettere sulla grammatica legandola all’uso
-saper riconoscere temi e messaggi
-saper ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione
-saper analizzare i testi dell'epica e riflettere sul messaggio
-acquisire capacità di autonomo approccio al testo
- acquisire progressivamente capacità di esprimere giudizi motivati
-conoscere le regole della punteggiatura e dell’ortografia
-conoscere la morfologia della frase semplice
-conoscere la struttura di un testo narrativo e riconoscerne gli elementi caratterizzanti
-conoscere le funzioni e gli scopi comunicativi di un testo
-riconoscere i vari tipi di testo e i diversi registri
-conoscere gli elementi fondamentali dello stile
-conoscere e analizzare brani tratti dall’Iliade, dall'Odissea e dall' Eneide
- lezione frontale, partecipata, studio individuale e lavoro di gruppo, mappe concettuali, riassunti guidati, ripetizione degli argomenti anche da parte dei compagni più diligenti, lezione/interrogazione, video
-esercitazioni, test grammaticali, analisi del testo, produzioni guidate e redazione di testi creativi, cronache, esperienze legate al vissuto, relazioni, ricerche personali e di gruppo anche mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie per valorizzare i contenuti esposti
Nel trimestre sono previste un minimo di quattro verifiche, nel pentamestre almeno cinque.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Ortografia e punteggiatura. La morfologia. La frase semplice
Il processo della comunicazione. Funzioni comunicative e scopi della comunicazione. I registri della comunicazione
NARRATIVA
Analisi del testo narrativo e del romanzo. Lettura integrale di tre o quattro romanzi durante l'anno
EDUCAZIONE LINGUISTICA E SCRITTURA
Analisi e stesura di testi descrittivi, narrativi, riscritture, interviste, testi informativi, ricerche e dossier, relazioni, articoli di cronaca, recensioni
EPICA
Analisi di brani tratti dall'Iliade, dall'Odissea e dall'Eneide