LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
L'obiettivo fondamentale è quello di raggiungere una buona comprensione delle problematiche trattate, sviluppando discrete capacità di analisi e sintesi.
Per il resto si rimanda agli obiettivi contenuti nel POF, decisi dalle riunioni di dipartimento e di materia.
Le conoscenze che dovranno essere raggiunte comprendono le nozioni fondamentali del programma svolto, arricchite da letture ausiliarie e da opportuni approfondimenti. Per il resto si rimanda a quanto deciso dal POF nelle riunioni di materie e di dipartimento.
Gli strumenti di lavoro e di verifica saranno i libri di testo regolarmente adottati, eventualmente supportati da letture integrative quando il tempo lo permetta.
Si utilizzeranno lezioni frontali, discussioni guidate, verifiche orali e scritte.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
- I filosofi presocratici fino alla sofistica: La scuola di Mileto, I Pitagorici, Eraclito e Parmenide, i fisici pluralisti e il sistema atomistico.
- La sofistica: i suoi caratteri generali, Protagora e Gorgia
- Il pensiero di Socrate: l'ironia e la maieutica, il non sapere socratico, la determinazione dell'universale logico e l'intellettualismo etico.
- Platone: teoria della conoscenza e delle forme, psicologia e antropologia, etica, politica. I grandi miti platonici, quello della caverna e il mito della reminiscenza.
- Aristotele: logica e teoria della conoscenza, metafisica, psicologia e teoria dell'anima, etica, politica, poetica.
- Le scuole ellenistiche in generale: stoicismo, scetticismo ed epicureismo relaticamente ai soli aspetti della fisica e dell'etica.