LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Raggiungimento della competenza comunicativa, attraverso lo sviluppo delle quattro abilità (comprensione scritta,
comprensione orale, produzione scritta, interazione orale) come fissati dal Livello A 2 del Portfolio Linguistico Europeo
in base al quale alla fine del secondo anno si è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative
a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e
ambiente circostante). Si è in grado di gestire semplici conversazioni di routine, riguardanti uno scambio diretto di
informazioni circa temi comuni e di attualità. Si è in grado di descrivere, servendosi di semplici strumenti, la propria
provenienza e formazione, l'ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.
Approfondimento delle conoscenze morfosintattiche per il raggiungimento del livello A2. Ampliamento lessicale.
Metodo di lavoro: Lezione frontale; lezione partecipata
Strumenti utilizzati: Libro di testo, LIM, CD, fotocopie fornite dall'insegnante
Verifiche scritte e orali:
Verifiche scritte: completamento, Lueckentext, test di lessico, di verbi, brevi composizioni scritte sugli
argomenti oggetto della lezione, brevi traduzioni. La soglia della sufficienza è calcolata di norma al 70% delle risposte giuste.
Verifiche orali: interrogazioni basate su attività comunicative e sulle conoscenze morfosintattiche.
La prof. Mields interverrà nelle ore di conversazione con dialoghi ed esercizi inerenti le abilità comunicative sino a quel momento acquisite dalla classe. I voti pratici assegnati saranno soppesati al 50%.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Linear 2: Lezioni 11-18, funzioni comunicative e strutture grammaticali di tutte le unità.