LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Consolidamento delle competenze acquisite
Potenziamento delle capacità argomentative e critiche
Uso corretto delle categorie del pensiero filosofico e comprensione corretta del loro significato
Comprendere la diversità tra prospettive teoretiche
Leggere e comprendere pagine di fondamentali testi filosofici
Comprendere la complessità della domanda filosofica in relazione alla nascita e allo sviluppo delle scienze umane
Comprendere le nuove prospettive in ordine al problema del soggetto
Il kantismo
L’idealismo tedesco
L’opposizione all’idealismo
Il marxismo
Il positivismo
Il pensiero di Nietzsche
L’esistenzialismo
Lezioni di tipo frontale, lettura di testi in classe, studio del manuale, dizionario filosofico
Libro di testo, fotocopie, appunti
Interrogazioni orali e verifiche scritte
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
CONTENUTI |
ATTIVITA’ / TESTI |
TEMPI |
1. Kant e Fichte Ripasso degli argomenti più importanti della filosofia di Kant Fichte:" i fondamenti della dottrina della scienza"; il pensiero politico
|
Libro di testo : La meraviglia delle idee, vol.3, di D. Massaro, Pearson Paravia |
settembre-ottobre |
2. Hegel La Fenomenologia dello spirito La logica come radiografia del pensiero puro La filosofia della natura La filosofia dello spirito oggettivo e soggettivo Lo spirito oggettivo: individuo, società, stato Storicismo e spirito assoluto |
Libro di testo |
ottobre |
3. Schopenhauer e Kierkegaard Schopenhauer: il mondo come rappresentazione e come volontà - Le forme di liberazione dell’uomo: arte, etica, ascesi Kierkegaard: la scoperta dell’esistenza - La vita estetica e la vita etica - L’angoscia e la disperazione, strutture costitutive dell’essere umano - La fede come “scandalo”
|
Libro di testo |
Ottobre novembre dicembre |
4. Feuerbach e Marx Filosofia, economia e rivoluzione sociale: concezione materialistica della storia e teoria della rivoluzione I fondamenti dell’economia marxiana L'alienazione religiosa
|
Libro di testo |
dicembre gennaio |
5. Il positivismo Comte, Stuart Mill, Spencer
|
Libro di testo |
febbraio |
6. Nietzsche e Freud Nietzsche: la distruzione delle certezze - “Apollineo” e “dionisiaco” - La morte di Dio, il superuomo, l’eterno ritorno Freud: la rivoluzione psicoanalitica - L’interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità - La terapia psicoanalitica
|
Libro di testo |
marzo-aprile |
7. Sartre Analisi dei contenuti tematici dell'opera "Essere e nulla" Le caratteristiche della filosofia dell'esistenzialismo
|
Libro di testo |
maggio |
8. Heidegger L’esistenzialismo heideggeriano: le strutture dell’“esserci”, la centralità della morte, il recupero dell’autenticità La polemica contro la metafisica occidentale
|
Libro di testo |
maggio-giugno |