LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Assumere una postura corretta e avere cura delle unghie.
Affinare e migliorare le tecniche acquisite:
raggiungere un adeguato ed economico equilibrio tra tensione, pressione e rilassamento dei muscoli, capacità di padroneggiare le tecniche della mano sinistra, della mano destra e l’indipendenza tra queste ultime e tra le dita per poter affrontare strutture musicali: melodiche, armoniche (suoni simultanei), contrappuntistiche, di accompagnamento o miste;
padroneggiare la tecnica per poter rendere gli aspetti espressivi, il fraseggio musicale, potendo realizzare variazioni dinamiche, timbriche, agogiche e ritmiche.
Potenziare la capacità di lettura.
Conoscere l’evoluzione morfologica dello strumento.
Conoscere gli autori principali, riconoscerne le caratteristiche stilistiche e raggiungere un’adeguata autonomia nell’affrontarli.
Affinare la tecnica di memorizzazione.
Forma delle unghie e postura.
Affinamento delle tecniche del tocco della mano destra fondamentali, studio della velocità: tocco appoggiato, tocco libero e tocco teso, bicordi e suoni simultanei. Loro impiego nelle strutture musicali e nella letteratura.
Efficacia timbrica della posizione della mano destra (ponticello, buca e tastiera); effetto timbrico della diteggiatura della mano sinistra.
Evidenziare una melodia su corde diverse all’interno di un arpeggio o nel registro grave.
Esecuzione di diverse forme di arpeggio, strutture scalari e situazioni miste.
Esecuzione di brani contrappuntistici di crescente difficoltà.
Saper realizzare con lo strumento tutti gli elementi grammaticali, fraseologici ed espressivi.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Interpretazione di un repertorio significativo di diverse epoche. Per la musica antica di adeguata difficoltà, per il barocco che contenga un brano J.S.Bach o prepari ad affrontarne le caratteristiche della sua scrittura. Per il periodo classico romantico che contenga un tema con variazioni o una sonata o brani che preparino ad espressività e agilità come i capricci di Legnani. Per il Novecento e la musica contemporanea saper eseguire ulteriori preludi o studi di VillaLobos, e brani di altri autori di formazione colta