LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Omogeneità di timbro e intonazione nei diversi registri dello strumento. Controllo e corretto utilizzo del vibrato. Controllo delle articolazioni (legato, staccato, staccato doppio e triplo). Uso totalmente adeguato e consapevole delle fondamentali tecniche respiratorie. Gestione adeguata della dinamica anche in relazione all'intonazione. Postura e impugnatura funzionali, corrette ed efficaci. Analisi (frastica, formale, melodica, armonica) dei brani studiati. Capacità adeguata di performance in pubblico.
Musica di insieme: capacità di concertazione autonoma, ascolto reciproco e tentativo di autonoma interpretazione dei brani proposti.
Posizioni di note e trilli, comprensiva delle principali posizioni alternative e correttive/ Posizioni di note e principali trilli*. Gamma completa dei suoni armonici. Modelli di scala maggiore e minore (naturale, armonica, melodica) in tutte le tonalità/ scale maggiori sino a cinque diesis*. Quadro generale degli arpeggi maggiori e minori. Elementi principali della prassi esecutiva barocca, classica, romantica, Novecento storico. Contesto storico ed interpretativo dei brani studiati. Conoscenza essenziale dei principali flautisti e delle scuole flautistiche del panorama internazionale.
musica di insieme: panorama strumentale cameristico a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Lezione frontale, con utilizzo del metodo - attivo da parte del discente - del problem solving. Osservazione, valutazione e correzione del lavoro quotidiano svolto dallo studente. Autovalutazione da parte dello studente. Esibizioni pubbliche (saggi, concorsi, concerti).
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Studi a scelta da: Andersen , Op. 30. Numeri 12, 15, 23 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia); E. Kohler , Op. 33 (parte terza). Numeri 1, 4, 8 (dagli otto grandi studi editi da J. H. Zimmermann di Lipsia); G. Briccialdi , Numeri 9, 16, 21 (dagli studi editi da G. Ricordi); A. B. Fürstenau , Op. 107, numeri 5, 11, 16, dai 26 esercizi editi da H. Litolff - Braunschweig. Brani di riferimento: alcuni brani del Corpus delle sonate bachiane, Reinecke Ballata op 286, Schumann Tre Romanze op 94, Donizetti Sonata in Do M., P. Hindemith Sonata per flauto e pianoforte, Gaubert Madrigal; altri brani di difficoltà e collocazione storica analoga proposti nel corso dell'anno, didatticamente e storicamente affini.
musica di insieme: esempi significativi di letteratura originale e in trascrizione del tardo Ottocento o primo Novecento eventualmente adattate all'ensemble in questione.