LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Sviluppare un metodo di studio efficace che preveda anche una rielaborazione a casa dei contenuti
Programmare lo studio individuale per le prove previste durante l'anno
Sviluppare una capacità di descrizione e di sintesi riguardo alle opere d'arte analizzate
Saper collocare le opere e le civiltà studiate nel tempo e nello spazio
Attuare dei confronti significativi tra opere di uno stesso autore o di autori diversi
Elaborare strategie diversificate per dedurre informazioni riguardo alle opere, agli autori e alle civiltà
Saper esporre adeguatamente in forma orale e scritta le conoscenze apprese
Impiegare un linguaggio specifico adeguato
Conoscere i contenuti del programma previsto
Lezioni partecipate e lezioni frontali.
La presenza costante delle immagini sulla LIM a supporto del lavoro di classe, permetterà di stimolare una lettura analitica, critica e consapevole.
Metodo induttivo/deduttivo, per similitudini e differenze.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Settembre | Ripresa del Rinascimento maturo: caratteristiche generali. Leonardo |
Ottobre | Bramante e Raffaello |
Novembre | Michelangelo e il Manierismo |
Dicembre | Il Barocco: caratteri generali |
Gennaio | Bernini e Borromini |
Febbraio | Caravaggio |
Marzo | Torino barocca. Guarino Guarini e Filippo Juvarra |
Aprile | Regge del XVII e XVIII secolo in Europa e in Italia |
Maggio | Il Canaletto e il Rococò |
Giugno | Interrogazioni finali |