LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
STRUMENTO UNO
Omogeneità di timbro e intonazione nei diversi registri dello strumento.
Controllo e corretto utilizzo del vibrato.
Controllo delle articolazioni.
Uso adeguato delle fondamentali tecniche respiratorie.
Gestione della dinamica anche in relazione all'intonazione.
Postura e impugnatura funzionali, corrette ed efficaci.
Analisi (di fraseggio, formale, melodica, armonica) dei brani studiati.
Tecnica di base (consapevolezza corporea, tecnica di respirazione, articolazione):ADEGUATO, Competenze tecnico esecutive : ADEGUATO, Metodo di studio: MEDIAMENTE ADEGUATO, Piano espressivo: ADEGUATO, Conoscenza dello strumento (storia, tecnica costruttiva etc.): DI BASE
musica di insieme: capacità di concertazione guidata (ascolto, controllo ritmico reciproco, intonazione)
STRUMENTO UNO:
Posizioni di note e trilli, comprensiva delle principali posizioni alternative e correttive.
Gamma completa dei suoni armonici.
Modelli di scala maggiore e minore (naturale, armonica, melodica) in tutte le tonalità.
Quadro generale degli arpeggi maggiori e minori.
Affinamento della tecnica digitale (studi quinto ordinamento previgente AFAM et similia)
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE E MUSICA DI INSIEME: Conoscenza, espressività, analisi e prassi esecutiva di ogni brano affrontato.
Contesto storico dei brani studiati.
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Lezione frontale, con utilizzo del metodo - attivo da parte del discente - del problem solving. Osservazione, valutazione e correzione del lavoro quotidiano svolto dallo studente. Autovalutazione da parte dello studente. Esibizioni pubbliche qualora se ne presenti l'opportunità (saggi).
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
STRUMENTO UNO (letteratura di rifermimento, potranno essere assegnati brani di analoga difficoltà e significato interpretativo):
G.Ph. Telemann, Fantasia n° 8 per flauto solo
J.S.Bach, Sonata in sol minore per flauto e b.c.
W.A. Mozart, Andante in do maggiore K 313 (trascr. flauto e pianoforte).
W.A. Mozart, Sonata K 13 in do maggiore per flauto e b.c.
F.J. Haydn (attr.) Concerto in Re maggiore per flauto e archi.
J.J. Quantz, Concerto in Sol maggiore per flauto e archi.
Attività e testi:
Repertorio studi
tecnica di base: G. Pretto, "Dentro il suono", Trevor Wye "Practice book", B. Bernold, "Vocalizzi"
Studi. Testi di riferimento:
J.J. Andersen 24 studi op. 33
G. Galli 30 Esercizi io. 100
E. Koehler Ubungen op. 33 vol I II
Bach Studien
Musica di insieme: repertorio da mamera in Trio del periodo Classico e primo Romantico.