LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper rielaborare le informazioni
Saper analizzare le opere d'arte affrontate in classe
saper confrontare opere e autori
saper collegare le opere al contesto storico/geografico
saper collegare le opere analizzate anche al programma degli anni passati
Conoscere il contenuto del programma proposto (vedi programma)
Brain storming, lezione con dibattiti guidati e lezioni frontali, uso del manuale, LIM,
Metodo induttivo/deduttivo, per similitudini e differenze. I ragazzi saranno sollecitati dalla visione continua di immagini, per sviluppare una capacità critica di lettura guidata e consapevole.
Il programma sarà suddiviso in moduli o unità didattiche, secondo la scansione proposta dal libro di testo.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Settembre | Riprese dell'arte Paleocristiana e introduzione all'arte dell'Alto Medioevo. |
Ottobre | Arte Bizantina a Ravenna. Santa Sofia di Costantinopoli. |
Novembre | Il Basso Medioevo: caratteristiche |
Dicembre | Il Romanico: caratteristiche |
Gennaio | Esempi di architetture e sculture romaniche |
Febbraio | Le vie di pellegrinaggio e i monasteri |
Marzo | Il Gotico: caratteri generali ed esempi architettonici |
Aprile | Sculture gotiche e la pittura di Giotto |
Maggio | Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e il gotico internazionale |
Giugno | Interrogazioni finali |