LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Per quanto riguarda le competenze di scrittura, gli obiettivi dell’anno scolastico sono:
Metodi e strumenti di lavoro
Metodi e strumenti di verifica
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Niccolò Machiavelli e la crisi dell'Umanesimo.
L’età della Controriforma: Dalla Riforma alla Controriforma. La crisi del Rinascimento. Le codificazioni letterarie. Il concetto di Manierismo.
Torquato Tasso e confronto con Ludovico Ariosto
Il Barocco
Le idee e le visioni del mondo. L’estetica barocca. La poetica barocca. Il concettismo. La lirica.
Giovan Battista Marino
Cenni a Galileo Galilei e alla rivoluzione scientifica.
L’età del razionalismo e il ritorno al classicismo: l'età dell'Arcadia
Carlo Goldoni e i nuovi valori della classe borghese.
L’Illuminismo: contesto storico e modelli filosofici di riferimento (Montesquieu, Voltaire, Rousseau)
Giuseppe Parini
Vittorio Alfieri
Neoclassicismo e tendenze preromantiche.
Ugo Foscolo
Il Romanticismo: definizione e caratteri del Romanticismo. Aspetti generali del Romanticismo europeo. I caratteri del Romanticismo italiano e la polemica tra classicisti e romantici.
Alessandro Manzoni
Giacomo Leopardi
Commedia di Dante: canti scelti dalla II cantica dell'Purgatorio.
Lettura integrale di alcuni romanzi.
Scrittura: Alcune tipologie di scrittura: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologie A, B e C)