LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Produzione orale e scritta:
- saper esporre con proprietà, correttezza e organicità, utilizzando il registro linguistico appropriato all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative proposte;
- saper produrre testi scritti di diverso tipo dotati di coerenza e di coesione.
Analisi dei testi e riflessione sulla letteratura e sulla lingua:
- saper analizzare un testo poetico e narrativo, privilegiando la comprensione letterale, l’individuazione delle tematiche e gli aspetti più significativi a livello formale;
- saper contestualizzare correttamente un testo letterario;
- saper operare collegamenti all’interno della storia della cultura;
- saper mettere in rapporto il testo con la propria sensibilità e saper formulare un proprio, motivato, giudizio critico.
-Conoscere i testi dei maggiori autori italiani da Leopardi al secondo Novecento;
-Collocare temi e testi all’interno della storia letteraria;
-Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;
-Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali.
Lezione frontale, lezione partecipata e dialogata, analisi e comprensione di testi.
Lettura guidata in classe di una congrua parte di passi letterari significativi.
Partecipazione a spettacoli teatrali.
Prove scritte di varie tipologie, in particolare secondo le tipoloige A, B, C dell'esame di Stato; interrogazioni orali; test scritti validi per l'orale.
Uso della LIM (presentazione di documenti sugli argomenti trattati, video, siti internet).
Partecipazione al progetto d'Istituto "Percorso su letteratura del Novecento" (extrascolastico).
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Giacomo Leopardi.
La letteratura italiana nella seconda metà dell'Ottocento: la Scapigliatura, Giosue Carducci, lo sviluppo dei generi narrativi in Europa e in Italia, il realismo, il Naturalismo francese.
Il Verismo e Giovanni Verga.
Il Simbolismo e il Decadentismo in Europa e in Italia.
Gabriele D'Annunzio.
Giovanni Pascoli.
Il primo Novecento: i Crepuscolari, i Futuristi, le avanguardie in Europa.
Luigi Pirandello.
Italo Svevo.
La lirica in Italia: Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo
La narrativa italiana del Novecento: l'esperienza del Neorealismo
Primo Levi
Italo Calvino
Commedia, Paradiso:
Struttura e temi specifici del Paradiso
Lettura e analisi di alcuni canti significativi del poema
Lettura: romanzi di autori classici e contemporanei
Scrittura: esercitazioni sulle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato.