LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Sviluppare un metodo di studio autonomo e consapevole
Riconoscere e comprendere i fatti storici e saperli esporre con un linguaggio pertinente ed adeguato
Saper contestualizzare le coordinate spazio-temporali
Saper connettere logicamente le cause e gli effetti dei fatti storici
Comprendere le complesse interazioni tra i fattori economici, politici, culturali, che danno forma alle diverse civiltà
Sviluppare un'attitudine critica nell'approccio agli eventi attraverso l'utilizzo di fonti, documenti e testimonianze storiche, anche di tipo letterario.
Riconoscere e usare in modo appropriato termini, espressioni e concetti del linguaggio geografico
Saper situare nello spazio e nel loro contesto ambientale, economico e politico i più importanti avvenimenti di diverse aree del mondo
Si veda l'area C "Programma".
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Le origini della civiltà
Dai primi ominidi all’età dei metalli
Popoli e regni della Mesopotamia
L’Egitto dei geroglifici e delle piramidi
Fenici, ebrei, persiani
Luoghi: Medio Oriente. La culla della civiltà
L’avventura dei greci
Creta, Micene e il Medioevo ellenico
L’espansione e la cultura della Grecia arcaica
La civiltà della polis
Le guerre tra greci e persiani
L’apogeo della civiltà della polis
Dalla guerra del Peloponneso all’affermazione della Macedonia
L’impero di Alessandro Magno e l’ellenismo
Roma dalle origini alla conquista del Mediterraneo
L’Italia arcaica, gli etruschi e la nascita di Roma
La repubblica di Roma e la sua espansione nella penisola italica
Le guerre puniche e l’annessione della Grecia
Dalla repubblica al principato
I rivolgimenti culturali e sociali e le riforme dei Gracchi
Dalla guerra fra Mario e Silla all’affermazione di Pompeo
Dalla guerra tra Cesare e Pompeo all’affermazione di Ottaviano