LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper descrivere con la terminologia appropriata un’opera d’arte e saperla inquadrare nel contesto storico.
Saper riconoscere gli stili di un’opera e avere una chiara visione del percorso artistico studiato.
Riuscire a confrontare e paragonare opere e autori diversi.
Saper collegare le opere d'arte studiate al contesto storico culturale di riferimento (interdisciplinarietà)
Le conoscenze riguarderanno sia i contenuti sia la terminologia specifica della materia
Le lezioni saranno impostate in modo tale che gli studenti possano dedurre e partecipare alle spiegazioni. Si utilizzerà sempre la LIM.
Verifiche orali e scritte, oltre a ripassi guidati e correzione dei quaderni degli appunti.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Primo Quadrimestre | Confronto tra opere neoclassiche e romantiche |
Caratteristiche generali del Romanticismo: autori e opere | |
La nascita della fotografia e il Giapponismo | |
Architettura del ferro e del vetro | |
La pittura realista: Courbet, Millet, Daumier | |
L'Impressionismo: caratteri generali. Autori ed opere: Manet, Monet, Degas, Renoir | |
Post Impressionismo: autori e opere. Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Seurat. | |
Secondo Quadrimestre | Art Noveau.: Caratteristiche generaliAutori e opere. Klimt, Schiele. |
Munch precursore dell'Espressionismo | |
Le avanguardie artistiche: quadro generale | |
Espressionismo, cubismo, astrattismo, futurismo, dadaismo, surrealismo. Autori ed opere | |
L'arte tra le due guerre e l'arte di Regime | |
Il Secondo Dopoguerra: sguardo alle tendenze dell'arte contemporanea |