LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
A) Operare una riflessione di tipo metacognitivo sui propri processi di apprendimento e di approccio allo studio
B) Comprendere la specificità delle scienze umane come discipline scientifiche e gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali.
C) Comprendere i concetti disciplinari ed i nessi logici che si stabiliscono tra essi
D) Comunicare in modo logicamente coerente e con un linguaggio specifico della disciplina
E) Saper individuare nei testi le definizioni, gli esempi e le parole-chiave
F) Comprendere la realtà educativa nei momenti storici mettendo il luce differenze sincroniche
e diacroniche.
Pedagogia. Lo statuto epistemologico ed i temi generali della pedagogia Il sorgere delle civiltà della scrittura e l'educazione nelle società del mondo antico (Egitto, Grecia, Israele). La paideia greco-ellenistica
contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo can la presentazione delle relative tipologie delle pratiche educative e organizzative; i presocratici e la Sofistica. Socrate, Platone, Aristotele.
Psicologia Oggetto, metodi e strumenti della psicologia scientifica in quanto scienza umana. I processi psichici di base: percezione, memoria, intelligenza apprendimento. Gli stili cognitivi e attributivi. Il metodo di studio e la metacognizione
Metodologia di lavoro In relazione ai contenuti da trasmettere si utilizzeranno metodologie di insegnamento differenti. In particolare si farà ricorso alla lezione frontale laddove sia da introdurre sinteticamente un tema generale e siano da definire, anche da un punto di vista epistemologico, i concetti ed i limiti definitori di un fenomeno o di un dominio disciplinare. Si farà ricorso alla lezione dialogata o interattiva laddove siano da trattare analiticamente argomenti che sono ritenuti più vicini all’esperienza personale ed esistenziale degli studenti: ad una fase di esposizione dei contenuti che si intendono trasmettere seguirà una fase di esemplificazione di quanto si è andato spiegando, richiedendo nel contempo agli studenti di partecipare a questa fase di esemplificazione.
Strumenti/sussidi didattici Manuale in adozione: “Nelle scienze umane" di De Monte-Muraca-Piotti ed.Treccani-Giunti TVP.
Modalità e strumenti di valutazione Sono previste almeno due verifiche scritte/orali a frazione di anno scolastico, perlopiù in corrispondenza con la conclusione dello svolgimento di significative porzioni del programma. La valutazione riguarderà quattro distinte richieste: conoscenza dei dati, corretta comprensione, capacità espositive e capacità di contestualizzazione.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Modulo 1 Psicologia
Oggetto e statuto epistemologico della disciplina. Le scienze umane e quelle naturali. La pluralità delle scienze umane. La psicologia filosofica ed il metodo speculativo. La psicologia ridotta a fisiologia ed il riduzionismo biologico. La psicologia contemporanea ed il metodo empirico. Gli orientamenti teorici della psicologia contemporanea.
Lezione frontale e dialogata
Settembre-Ottobre
Modulo 2 Psicologia
I fenomeni psicologici di base. La percezione, la memoria, pensiero ed intelligenza, l'apprendimento.
Lezione frontale e dialogata
Novembre-Dicembre Marzo-Aprile
Modulo 3 Psicologia
I motivi del comportamento umano. Bisogni, motivazioni ed emozioni. La personalità e la sua formazione.
Lezione frontale e dialogata
Aprile-Maggio
Modulo 4 Pedagogia
Oggetto e statuto epistemologico della disciplina. Le parole chiave della pedagogia: educazione, formazione, istruzione. Il rapporto tra educazione e cultura ed il bisogno umano di educazione
Lezione frontale e dialogata
dicembre-gennaio
Modulo 5 Pedagogia
Autori e momenti della storia dell'educazione nell'antichità pregreca.L'educazione nelle civiltà mediterranee ed orientali. L'educazione ebraica.
Lezione frontale e dialogata
Febbraio-Marzo
Modulo 6 Pedagogia
Autori e momenti della storia dell'educazione nell'antichità greca. L'educazione nelle civiltà greca antica, classica ed ellenistica.
Lezione frontale e dialogata
Aprile-Giugno