LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
a. Le filosofie del Romanticismo: l'idealismo di Hegel, Schopenhauer, il Positivismo.
b. I maestri del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud.
c. Aspetti della filosofia della scienza del '900: il Neopositivismo e Popper.
Metodi di lavoro. In relazione ai contenuti da trasmettere si utilizzeranno metodologie di insegnamento differenti. In particolare si farà ricorso alla lezione frontale laddove sia da introdurre sinteticamente un tema generale e siano da definire, anche da un punto di vista epistemologico, i concetti ed i limiti definitori di un dominio disciplinare o di una corrente filosofica. Si farà ricorso alla lezione dialogata o interattiva laddove siano da trattare analiticamente argomenti che sono ritenuti più vicini all’esperienza personale ed esistenziale degli studenti, nonchè a contenuti consolidati: ad una fase di esposizione dei contenuti che si intendono trasmettere seguirà una fase di esemplificazione di quanto si è andato spiegando, richiedendo nel contempo agli studenti di partecipare a questa fase di esemplificazione.
Strumenti/sussidi didattici Manuale in adozione: “I nodi del pensiero" di Abbagnano-Fornero -Paravia- Voll.2-3
Metodi e strumenti di verifica. Sono previste almeno due verifiche scritte/orali a quadrimestre, perlopiù in corrispondenza con la conclusione dello svolgimento di significative porzioni del programma. Per quanto riguarda la tipologia si somministreranno trattazioni sintetiche ampie e/o temi per quanto riguarda le verifiche scritte e si procederà con le interrogazioni tradizionali per quanto riguarda quelle orali. Saranno utilizzati tutti i voti della gamma. La valutazione riguarderà quattro distinte richieste: conoscenza dei dati, uso di modelli teorici, metodologie di indagine, linguaggi disciplinari nell’analisi/comprensione della realtà, capacità espositive e capacità di contestualizzazione/applicazione, di individuazione di nessi logici e relazioni funzionali. La media non sarà aritmetica, ma ponderata con riferimento all’andamento generale della classe ed all'impegno dimostrato per colmare eventuali lacune.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Hegel. Il concetto di Assoluto; la "Fenomenologia dello Spirito";il sistema nella sua articolazione dialettica: Logica, Natura Spirito. | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo. | Set. Ott. |
La reazione ad Hegel: Schopenhauer. La Sinistra hegeliana | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo. | Nov._Dic |
Marx dai "Manoscritti economico-filosofici" al "Capitale" | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo. | Gen.Feb |
Il Positivismo ed il Positivismo evoluzionistico: Comte e Spencer | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo. | Feb. |
Nietezsche e l'apertura alla contemporaneità | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo. | Mar. |
Aspetti filosofici della teorizzazione freudiana | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo | Mar./Apr. |
Aspetti della filosofia della scienza del '900; la crisi dell'induttivismo ed il falsificazionismo | Lezione frontale/Lezione dialogata/Libro di testo. | Apr. Mag. |