LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Nell'affrontare i testi eserciteremo le competenze di ragionamento metalinguistico per comprendere da un lato le intenzioni comunicative dell'autore, dall'altro le dinamiche culturali diacroniche attivatesi nell'ambito della cultura madre e di volta in volta modificatesi o conservatesi nella cultura presente. I testi, letti in italiano con l'originale latino a fronte, ci permetteranno comunque di mantenere l'attenzione sui temi fondamentali della lingua latina e sulle possibili rese italiane. La lettura dei testi ci inviterà a operare considerazioni di natura formale, retorica e stilistica alla base delle intenzioni comunicative dei diversi autori, in particolare lo studio degli strumenti retorici, sia del testo in prosa che di quello poetico, avverrà costantemente in connessone con l'esercizio della lettura dei testi stessi in modo tale da evitare il più possibile l'apprendimento astratto. Gli studenti dovranno via via dimostrare di essere in grado di operare in autonomia osservazioni di natura linguistica, retorica e più latamente culturali.
Impareremo le linee culturali dominanti della cultura latina e la loro evoluzione tra la crisi della Repubblica e quella dell'Impero. Terremo in costante osservazione i processi di contaminazione della cultura latina con quella greca fino a incontrare l'età aurea dell'ellenismo latino, di cui distingueremo le peculiarità, sia nella produzione poetica che in quella prosastica storica e filosofica.
Sulla base dei testi ci abitueremo a rinvenire le informazioni adatte a collegare gli stessi con i loro autori e, più in generale, con le dinamiche culturali relative. Cercheremo di arrivare a questo favorendo i più possibile la trasformazione della lezione da frontale a partecipata; per raggiungere tale obiettivo abbiamo condiviso la modalità principale della raccolta delle valutazioni che avverrà sulla base dei contributi personali alla lezione di volta in volta registrati. Le verifiche scritte stimoleranno ragionamenti metalinguistici e culturali sulla base dello studio di testi in originale con traduzione a fronte.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.