LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
L'esistenza della geostoria come disciplina, nata per esigenze non strettamente legate alla didattica, trova comunque un suo senso nel legame - sia sincronico che diacronico - tra esseri umani e ambiente, legame che peraltro incarna sotto numerosi aspetti il tema portante del nostro presente. L'esame della storia secondo l'ottica decisiva della tecnica, letta fin dai suoi albori, permette agli studenti di dotarsi di criteri solidi per la comprensione delle dinamiche storiche di durata come dei temi più aderenti alla contemporaneità. In tal senso la comprensione degli strumenti di reperimento e di utilizzo delle fonti risulta una palestra molto utile non solo per lo storico in erba ma anche per il giovane cittadino chiamato a districarsi nell'era dell'ipercomunicazione.
La fonte e gli strumenti interpretativi;
la tecnica come capacità di trasformazione;
causa ed effetto non sono le regole della storia;
la storia non si ripete;
la crisi come condizione costante della storia dell'uomo.
Senza soluzione di continuità la lezione frontale si trasforma in lezione dialogata/partecipata grazie al fatto che gli studenti sono invitati costantemente a intervenire in ogni momento della stessa per ottenere le valutazioni nell'orale. L'intenzione principale è permettere loro di fare esperienza diretta dell'efficacia del lavoro in classe nell'ottica di un più solido processo di apprendimento. Le curiosità espresse, gli approfondimenti personali, i contributi di osservazioni personali durante le lezioni , le capacità di attualizzazione saranno costantemente stimolati. La smartboard, il libro di testo saranno strumenti di sostengo imprescindibili per il lavoro, accanto al quaderno degli appunti che fungerà da integrazione rispetto al libro di testo oltre che da diario quotidiano degli argomenti trattati.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
La crisi della Repubblica (dallo scorso anno)
L’Impero romano
L’Alto Medioevo
Geografia