LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
L'acquisizione di solide competenze nell'uso consapevole della lingua italiana è l'obiettivo fondamentale del corso. Tale obiettivo verrà suddiviso da un lato nel rinforzo delle capacità analitiche delle strutture del linguaggio, dall'altro nella nuova acquisizione di strumenti di interpretazione di testi complessi suddivisi secondo le diverse intenzioni comunicative. D'altro canto gli studenti verranno accompagnati a sviluppare uno stile comunicativo personale adatto alle diverse circostanze e intenzioni sia nella produzione orale che in quella scritta.
Agli studenti verrano forniti strumenti analitici ulteriori rispetto ale tradizionali analisi morfo-sintattiche, verranno infatti invitati ad utilizzare in integrazione anche l'analisi valenziale, nella convinzione che quest'ultima potrà tornare loro utile nel lavoro con i diversi sistemi linguistici a cui si esporranno negli anni liceali. In questo senso lo studio della grammatica italiana procederà in forma comparativa con quello della grammatica latina e con i temi più rilevanti delle grammatiche delle lingue straniere da loro studiate (nei limiti delle mie competenze in tal senso).
Attraverso il confronto con la lettura dei testi gli studenti si eserciteranno a comprenderne le intenzioni comunicative attraverso l'analisi della struttura e dello stile e verranno di conseguenza stimolati a elaborare uno stile personale attraverso l'uso delle strategie apprese.
Apprendimento delle tecniche di base dell'analisi valenziale, che ritengo particolarmente efficace per la comprensione della struttura della frase complessa oltre che valido supporto nella traduzione da altre lingue
Senza soluzione di continuità la lezione frontale si trasforma in lezione dialogata/partecipata grazie al fatto che gli studenti sono invitati costantemente a intervenire in ogni momento della stessa per ottenere le valutazioni nell'orale. L'intenzione principale è permettere loro di fare esperienza diretta dell'efficacia del lavoro in classe nell'ottica di un più solido processo di apprendimento. I lavori di scrittura verranno costantemente costruiti per fasi comuni e discussioni in classe con l'intenzione di abituare gli studenti ai metodi della produzione letteraria oltre che della fruizione. La smartboard, il libro di testo saranno strumenti di sostengo imprescindibili per il lavoro, accanto al quaderno degli appunti che fungerà da integrazione rispetto al libro di testo oltre che da diario quotidiano degli argomenti trattati.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
L'analisi della frase semplice a partire dal concetto di 'frase nucleare' e conseguente analisi valenziale.
Il senso dell'epos in funzione della costruzione di una cultura - l'epica omerica.
Incontro con la struttura e lo stile di diverse forme narrative e non narrative (racconto realistico, fantasy, storico, di formazione, comico)
Laboratorio di scrittura a partire dai temi incontrati durante le lezioni