LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
EI1: Sviluppo di un metodo di studio efficace e il più personale possibile e di capacità di autovalutazione. Adeguata tecnica respiratorio e digitale. Autovalutazione del suono sotto il profilo della proiezione e della pulizia. Autovalutazione del proprio suono
EI 1: Controllo del corpo e della gestualità, capacità di discriminare i vari toni muscolari e controllo del proprio tono muscolare nell’approccio allo strumento. Conoscenza dei principali aspetti tecnici e costruttivi dello strumento Evoluzione storica con particolare attenzione ai brani affrontati nel corso del biennio. Realizzazione sul piano espressivo dei vari brani proposti. Conoscenza di importanti brani originali dello strumento, con particolare riferimento al periodo barocco. Elementi del fraseggio con riferimento alla struttura delle frasi, al posizionamento dei respiri, sicuro controllo del diminuendo e delle diverse articolazioni nella prassi barocca. Realizzazione di abbellimenti in stile. Prima vista di brani di adeguata difficoltà a solo o in formazione cameristica.
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Verifiche in itinere e in occasioni di esibizioni.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Tecnica del suono avanzata da G.Pretto DILS: multifonici, studio del vibrato con l'ausilio del canto nel suono, staccato diaframmatico. canto nel suono con la coordinazione della linea melodica
Tecnica digitale avanzata: M.Moyse, Gammes et arpeges, scale per terze-quarte-quinte, arpeggi spezzati (EJ 1-10)
Studi: come da preparazione all'ammissione ai trienni di conservatorio (per entrambe le studentesse). Studi selezionati da Koehler op.33 vol3, Furstenau op.107, Andersen op.30-33
Repertorio di livello adeguato cercando di salvaguardare la varietà storica.