1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Metodi di lavoro:
- Lezione dialogata
- Lavori di gruppo
- Studio individuale e/o a gruppi
- Attività di tipo laboratoriale
- Cooperative learning
- Classe capovolta
- Debate
- Lezione frontale
- Lettura guidata del libro di testo
Strumenti di lavoro:
- Testi, documenti e fonti
- Video/film
- Applicazioni digitali multimediali
- Piattaforme di e-learning
- Appunti delle lezioni
- Schemi e mappe concettuali
- Libro di testo
Criteri e strumenti di valutazione:
- Prove scritte di varie tipologie
- Interrogazioni orali e test scritti validi per l’orale
- Lavori di gruppo
- Attività di approfondimento, sia scritte sia orali, svolte autonomamente dallo studente
- Osservazioni su lavori individuali e di gruppo in aula o sulla piattaforma Classroom, o risultanti da esperienze formative quali progetti, stage, ecc.
Modalità di recupero e potenziamento:
- Attività di tutoring (apprendimento fra pari: lavori a coppie)
- Apprendimento cooperativo e attività laboratoriali di gruppo
- Esercitazioni svolte autonomamente dallo studente a scuola o a casa