LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Competenze e Capacità Comuni alle due discipline
- Ascoltarsi e sapersi ascoltare nel gruppo sviluppando capacità di autocritica e autovalutazione in tutte le esperienze musicali.
-Sviluppo di un metodo di studio sempre più personalizzato ed efficace attraverso l'individuazione di procedure di problem solving.
- Consapevolezza corporea nell'uso dello strumento e nella tecnica di emissione, non solo grosso-motoria ma anche fino-motoria, soprattutto nel controllo e nella correzione delle labbra e dell'apparato fonatorio esterno.
- Consapevolezza dell'uso del diaframma e dei differenti tipi di respirazione.
- Consolidamento dell'equilibrio posturale al fine di garantire esecuzioni fluide e corrette in tutte le situazioni performative.
Scale e arpeggi nelle diverse tonalità come da programma con le differenti articolazioni.
- Studio della flessibilità nell'emissione dei suoni: tecnica del doppio staccato e del canto nel suono
- Prassi del repertorio, soprattutto barocco, come da programma
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Strumento, metronomo, libri, quaderno degli esercizi, video e registratore vocale.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Tecnica digitale e tecnica del suono: G.Pretto, Dentro il suono; M.Moyse De la Sonorité art et Technique ;Taffanel-Gauber, Exercices Journaliers ;
Studi : E.Kohler, Esercizi op. 33 ; L.Hugues, La Scuola del Flauto vol. II
Repertorio: brani tratti dal repertorio originale dello strumento di livello consono (Bach, Haendel, Popp)