Appendice al programma dell’anno precedente:
La Ferrara estense
- La diffusione delle opere cavalleresche francesi
- Il mecenatismo a Ferrara
- Dall’epica antica ai poemi cavallereschi (confronto tra età antica, medievale e rinascimentale)
- Matteo Maria Boiardo e l'Innamoramento di Orlando
Incontro con l'autore:
- Ludovico Ariosto: vita, poetica, opere, testi
L'età della Riforma e della Controriforma
- Quadro storico e culturale di riferimento
- La crisi del Rinascimento
- Il Manierismo
Incontro con l'autore:
- Torquato Tasso: vita, poetica, opere, testi
L’età del Barocco
- Quadro storico e culturale di riferimento
- La crisi della cultura rinascimentale
- I centri della nuova cultura in Italia
- Il ruolo della Chiesa
- I caratteri del Barocco letterario
- La lirica barocca
- La letteratura scientifica
Incontro con l'autore:
- Cervantes: vita, poetica, "Don Chisciotte", lettura di alcuni passi del romanzo
- Giovan Battista Marino: vita, poetica, opere, testi
- Galilei Galilei: vita, poetica, opere, testi
Il Settecento
- Quadro storico e culturale di riferimento
- L’Accademia dell’Arcadia e il rinnovamento della lirica
- La riforma del teatro
- Il secolo dei Lumi
- L’Illuminismo italiano
- Milano e “Il Caffè”
- La letteratura utile: Giambattista Vico, Pietro Verri e Cesare Beccaria
- Il romanzo nel Settecento: la nascita del romanzo moderno
- Il romanzo inglese (Jonathan Swift "I viaggi di Gulliver" - Daniel Defoe "Robinson Crusoe")
Incontro con l'autore:
- Carlo Goldoni: vita, poetica, opere, testi
- Giuseppe Parini: vita, poetica, opere, testi
- Vittorio Alfieri: vita, poetica, opere, testi
Il Neoclassicismo
- Quadro storico e culturale di riferimento
- Il ruolo di J.J. Winckelmann
- L’importanza degli scavi di Ercolano e di Pompei
- L’arte e la letteratura neoclassiche
- Le tre fasi del Neoclassicismo
Il Preromanticismo
- Quadro storico e culturale di riferimento
- Movimenti preromantici in Europa
- Il Preromanticismo in Italia
- Il concetto di “sublime”
- Letture scelte tratte da “I dolori del giovane Werther”di Goethe
Incontro con l'autore:
- Ugo Foscolo: vita, poetica, opere, testi
L’Ottocento
- Quadro storico e culturale di riferimento
- Il Romanticismo: l’intellettuale e le contraddizioni dell’età romantica
- Il Romanticismo europeo
- La fortuna del romanzo in Europa
- Il Romanticismo italiano
- La polemica tra classicisti e romantici
- Caratteri e temi
- Giovanni Berchet "La lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo"
- Romanticismo e Risorgimento
- Il romanzo storico
Incontro con l'autore:
- Alessandro Manzoni: vita, poetica, opere, testi
Dante, Divina Commedia, Purgatorio:
- Struttura e temi specifici del Purgatorio
- Lettura e analisi di alcuni canti
Lettura: romanzi di autori classici e contemporanei
Scrittura: esercitazioni sulle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato
Progetti:
- Dante al Tenca
- "ONE LOVE - Orientamento all'affettività"