LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
1. Comprensione della specificità della domanda filosofica rispetto ad altre forme di sapere. 2. comprensione delle differenti e peculiari problematiche della filosofia per i singoli autori trattati. 3 acquisizione di un adeguato lessico tecnico. 4. capacità di comprendere e riassumere un testo filosofico. 5. esposizione corretta dei contenuti acquisiti.
Le principali correnti e i più importanti autori accompagnati dalle riflessioni teoriche più significative della storia della filosofia antica e medievale, con momenti di confronto con la realtà attuale.
Lezioni frontale e dialogate, utilizzo di video o di materiale multimediale, anche in lingua inglese.
Colloqui orali tesi a verificare le conoscenze di base e la capacità di elaborazione. Eventuali prove scritte per il controllo dello studio o esercizi scritti individuali e a gruppi per stimolare la capacità critica di riflessione personale su temi fondamentali della filosofia. Esposizione di relazioni elaborate autonomamente dagli studenti.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
TRIMESTRE
Modulo 1 A: La filosofia e il filosofare. I filosofi presocratici. (settembre-ottobre)
Modulo 1 B: La filosofia e la polis. L'Atene del V secolo (novembre)
Modulo 2: Platone (novembre-dicembre)
Lettura di un classico d’autore scelto tra i dialoghi platonici
PENTAMESTRE
Modulo 3: Aristotele (gennaio-febbraio)
Modulo 4: L’età ellenistica e il Cristianesimo (marzo)
Lettura di classico d’autore: Lettera a Meneceo (marzo)
Modulo 5: Agostino (aprile)
Modulo 6: La filosofia Medievale (aprile-maggio)