LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Utilizzare correttamente le conoscenze acquisite e gli strumenti espressivi e argomentativi a seconda delle intenzioni dei contesti comunicativi: esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati; riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere: padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi; individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Progettare e produrre un testo appartenente ad una tipologia specifica (narrativo-descrittivo, argomentativo).
Attualizzare i temi proposti con opportuni riferimenti alla realtà in cui lo studente vive (ad esempio l’importanza di saper riconoscere le emozioni e decodificare i sentimenti).
Discutere in modo consapevole e rispettoso del contributo altrui.
Selezionare e rielaborare in forma chiara e corretta le informazioni acquisite.
aper individuare le forme e i valori della morfologia verbale, le principali funzioni sintattiche, i rapporti logico-semantici tra sintagmi (complementi).
Individuare le caratteristiche dei principali generi letterari in prosa, con particolare riferimento alla tradizione italiana.
Conoscere autori, opere e testi appartenenti all’epica omerica e latina.
Conoscere temi trasversali ai vari testi.
Saper individuare le forme e i valori della morfologia verbale, le principali funzioni sintattiche, i rapporti logico-semantici tra sintagmi (complementi).
Individuare le caratteristiche dei principali generi letterari in prosa, con particolare riferimento alla tradizione italiana.
Conoscere autori, opere e testi appartenenti all’epica omerica e latina.
Conoscere temi trasversali ai vari testi.
Obiettivi minimi
• Produzione di un testo ortograficamente corretto, sintatticamente strutturato, lessicalmente appropriato, coerente nella struttura contenutistica e pertinente
• Correttezza del metodo di studio
• Capacità di analisi di testi su una traccia indicata
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Il lavoro in classe partirà sempre dall’analisi diretta e guidata dei testi di vario genere, sulla loro spiegazione, sull’individuazione di parole nuove, sul loro significato. Sui testi si imparerà a rafforzare le conoscenze grammaticali. Sempre dai testi si giungerà a definire i vari linguaggi e i modi della loro espressione. Si cercherà sempre di trattare tematiche legate alla psicologia dell’adolescente e all’attualità. Le spiegazioni verranno ripetute e se necessario sintetizzate attraverso schemi e verranno svolti numerosi esercizi per consolidare le nozioni apprese, esercizi che andranno fatti anche a casa e che verranno puntualmente corretti in classe. Verranno utilizzati strumenti vari: libri, riviste, giornali, dizionari, strumenti audiovisivi e informatici e si coinvolgeranno gli alunni in letture narrative domestiche, con relative relazioni che verranno valutate. In connessione con il lavoro svolto in classe sono utili visite a biblioteche, musei .
Il recupero sarà fatto in itinere .
Le prove di verifica saranno varie e articolate :
prove oggettive per la verifica di obiettivi parziali di tipo morfologico-sintattico
analisi scritte e orali di testi vari
temi di argomenti vari ( personali, attualità, riflessioni sui testi letti ecc. )
interrogazioni orali
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.