LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
a. Sviluppare le capacità di comunicazione su tutti i piani, in particolare potenziare le capacità di produzione di testi orali sugli argomenti studiati e sulla propria esperienza; sviluppare sufficienti capacità argomentative e saper strutturare nello scritto un testo argomentativi efficace.
b. acquisire e usare correttamente il lessico specifico della disciplina;
c. saper rielaborare in maniera personale le conoscenze acquisite;
d. dimostrare, ad un livello adeguato alla loro età, di saper analizzare, contestualizzare e produrre in modo efficace qualunque testo proposto.
Conoscenza degli argomenti trattati,
Eseguire l'analisi del testo letterario .
Esporre in modo orale e scritto secondo correttezza linguistica
Conoscenza dei movimenti culturali, degli autori più significativi e delle loro opere.
Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Lezione frontale, chunked classroom, flipped classroom, lezione partecipata, brain storming, lavori di gruppo in classe e a casa
Verifiche: Prove scritte e orale. Valutazione formativa basata sulle osservazioni e sugli interventi fatti dai singoli studenti durante la lezione.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
-La scapigliatura (Boito, Cletto Arrighi, Praga)
-Carducci
-Il positivismo
-Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
-Giovanni Verga
-Il Decadentismo
-Gabriele D'annunzio
-Luigi Pirandello
-L'arte ai tempi del fascismo
-L'ermetismo
-Giuseppe Ungaretti
-Eugenio Montale
-Salvatore Quasimodo
-Umberto Saba
-Elio Vittorini
-Cesare Pavese
-Italo Calvino