LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper distinguere grandezze scalari e vettoriali
Conoscere le unità di misura e operare equivalenze
Saper utilizzare la notazione scientifica
Saper applicare la statistica a semplici esperimenti
Conoscere la differenza tra massa e peso di un corpo
Saper rappresentare le forze agenti su un corpo
Saper interpretare le leggi del pendolo e della molla oscillante
Capire le condizioni di galleggiamento di un corpo
Saper interpretare gli effetti di una pressione su un liquido
Capire quali sono le grandezze fisiche che caratterizzano un moto
Saper leggere e interpretare i grafici
Utilizzare le formule dei moti per risolvere semplici esercizi
Saper applicare le leggi alla risoluzione di semplici esercizi
Il metodo sperimentale
Le grandezze fisiche
La misura delle grandezze
Concetto di forza
La forza peso
Effetti delle forze in assenza di movimento
La forza elastica
Condizioni di equilibrio di un corpo
Diversi tipi di moto
Caratteristiche del moto rettilineo, formule che collegano spazio, tempo, velocità, accelerazione, grafici di spazio, velocità e accelerazione in funzione del tempo
Ogni argomento sarà preceduto da una lezione frontale in modo da chiarire gli argomenti in programma e si stimolerà la scoperta degli stessi con la partecipazione di ogni singolo allievo. Si porrà una costante attenzione nel correlare gli argomenti, trovando tutti i possibili nessi e le analogie con parti precedentemente introdotte. Si farà in modo inoltre che gli allievi a turno eseguano esercizi alla lavagna relativi all’argomento trattato. Al termine dell’attività didattica sarà proposto un test oggettivo o una verifica scritta, e ogni alunno sarà interrogato oralmente. I nuovi argomenti verranno introdotti solo quando la maggior parte degli allievi dimostrerà di avere capito ed assimilato la precedente parte di programma, compatibilmente con i tempi previsti per la trattazione dei programmi ministeriali: si cercherà pertanto di rispettare il più possibile i ritmi di crescita ed i tempi di apprendimento degli studenti. Agli alunni sarà sempre richiesto di prendere appunti, che costituiranno uno strumento di studio personale e che contribuiranno a migliorare le capacità di sintesi e comprensione dei ragazzi, oltre alle capacità organizzative e di rielaborazione. Lo studio dovrà essere integrato con i contenuti proposti dal libro di testo in adozione nella classe. La correzione dei compiti in classe e le interrogazioni verranno sfruttati come ulteriori momenti di chiarimento, di formulazione di quesiti per la ripresa dei contenuti e per il loro approfondimento. La valutazione di profitto, parte costitutiva del processo educativo, ne fornisce un riassunto e una misurazione, diventando un segnale di percorso per il docente prima che per il discente. Il voto finale sarà determinato non solo dai risultati ottenuti nelle prove di valutazione, ma anche dall’interesse, dalla partecipazione e dall’impegno nel lavoro domestico.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
PROGRAMMA
Contenuti |
Tempi |
Attività e testi |
|
Le grandezze fisiche |
Settembre
|
Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica. azzurro Zanichelli Cap. 1 |
|
La misura
|
Ottobre/ Novembre |
Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica. azzurro Zanichelli Cap. 2 |
|
La velocità |
Novembre/ Dicembre |
Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica. azzurro Zanichelli Cap. 3 |
|
L’accelerazione |
Gennaio/ Febbraio
|
Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica. azzurro Zanichelli Cap. 4 |
|
I vettori e i moti nel piano |
Febbraio/ Marzo
|
Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro Zanichelli Cap. 5 |
|
Le forze e l’equilibrio |
Aprile/ Maggio |
Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro Zanichelli Cap.6 |
|