LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Comprendere gli aspetti fondamentali della società contemporanea.
Comprendere la problematicità e lo statuto epistemologico della Sociologia e della Metodologia della ricerca..
Saper contestualizzare le teorie della Sociologia dal punto di vista storico-filosofico.
Comprendere e saper utilizzare il linguaggio specifico delle nostre discipline.
SOCIOLOGIA: I concetti fondamentali della Sociologia: norme sociali, devianza, socializzazione, istituzioni, organizzazioni; processi sociali. Le "teorie del conflitto". Le "sociologie comprendenti". Che cos'è la "microsociologia" . Stratificazione sociale; mobilità sociale. Metodi della ricerca sociologica. La varietà culturale e il rispetto delle diverse culture.
Lettura di pagine dagli autori più significativi della Sociologia.
Lezione frontale.
Lezione partecipata.
Filpped Classroom se avremo realmente tempo di farla e se gli allievi davvero lo desiderano, e solo per chi lo desidera.
LETTURA di testi degli autori più significativi: dall'antologia presente nel libro di testo.
Verifiche: scritte e orali. E secondo i Piani Didattici Personalizzati.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
SOCIOLOGIA: August Comte e la nascita della Sociologia. Marx. La "Scuola di Francoforte" nelle sue differenze da Marx. Weber. Cenni su Durkheim e Pareto. Simmel. Il funzionalismo: Talcott Parsons: il funzionalismo critico. Goffman. Garfinkel.
I concetti fondamentali della Sociologia: norme sociali, devianza, socializzazione, istituzioni, organizzazioni; processi sociali. Le "teorie del conflitto". Le "sociologie comprendenti". Che cos'è la "microsociologia" . Stratificazione sociale; mobilità sociale. Metodi della ricerca sociologica. La varietà culturale e il rispetto delle diverse culture.
Lettura di pagine dagli autori più significativi della Sociologia.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La scientificità nella ricerca sociale, nella sua differenza rispetto alla scientificità nelle scienze naturali. Metodi. L'intervista nelle scienze sociali. I diversi tipi di intervista. La statistica nelle scienze sociali. Il campionamento..
LETTURA di testi: dall'antologia presente nel libro di testo; e/o dai classici della Sociologia, come il saggio breve "L'industria culturale" di Theodor Adorno, e/o pagine da "Progresso e felicità" di Herbert Marcuse.