LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Comprendere i concetti disciplinari ed i nessi logici che si stabiliscono tra essi.
Comunicare in modo logicamente coerente e con un linguaggio specifico della disciplina.
Saper confrontare diverse teorie anche sotto il profilo metodologico ed epistemologico.
Saper decodificare un testo originale di un autore.
Riconoscere i principali temi del confronto educativo contemporaneo, della sociologia e dell'antropologia.
Individuare i nessi tra la Filosofia e le altre Scienze Umane.
Collegare argomenti e problematiche con le altre discipline.
PEDAGOGIA: Storia della Pedagogia del Novecento dall'Attivismo attraverso il post-Attivismo, l'idealismo, lo Spiritualismo fino agli orientamenti contemporanei. Lettura integrale di Esperienza e educazione di John Dewey. Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell'istruzione a livello europeo, compresa la prospettiva della formazione continua, con una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull'educazione e la formazione e sui diritti dei minori. La questione della formazione alla Cittadinanza e dell'educazione ai diritti umani. L'educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura della persona. I media, le tecnologie e l'educazione. L'educazione in prospettiva multiculturale.
SOCIOLOGIA: Concetti e problemi fondamentali: norme sociali, istituzioni ed organizzazioni; il controllo sociale e la devianza; la disuguaglianza e la stratificazione sociale; la mobilità sociale ed il problema della povertà; la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa; la politica; la secolarizzazione; i processi di globalizzazione; la scuola e l'istruzione.
Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l'istruzione, l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.
ANTROPOLOGIA: l'anelito al trascendente nella Preistoria e nelle civiltà antiche. Le diverse religioni storiche. E ciò che sarà necessario richiamare del programma del secondo biennio per comprendere meglio la Sociologia e la Pedagogia del quinto anno. Il concetto del sacro tra mito, rito e simbolo.
PSICOLOGIA: Ciò che sarà necessario richiamare del programma del secondo biennio per comprendere meglio la Sociologia, la Pedagogia e l'Antropologia del quinto anno.
Lezione frontale.
Lezione partecipata.
Lettura di testi.
Esercitazioni per la produzione di un testo scritto e simulazioni di prove d'esame, anche prese dall'archivio delle prove degli anni precedenti dell'Esame di Stato.
Verifiche: scritte e orali. E secondo i Piani Didattici Personalizzati.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
PEDAGOGIA: trimestre (primo periodo):
L'Attivismo pedagogico e le scuole nuove: contesto culturale e lineamenti generali, psicocentrismo e logocentrismo.
Dewey e l'educazione progressiva. Il concetto deweyano di esperienza; l'educazione come processo sociale; democrazia ed educazione.
Lettura integrale di John Dewey, Esperienza e educazione (edizione Raffaello Cortina Editore o edizione Einaudi).
La pedagogia ispirata a Dewey: Kilpatrick e il metodo ndei progetti, Parkhurst ed il "Dalton Plan", Washburne e l'educazione progressiva.
L'attivismo scientifico: Decroly e l'insegnamento, la globalizzazione dell'insegnamento, i centri d'interesse. Claparède: l'educazione nel funzionalismo. Maria Montessori: educazione e progresso della società. Il segreto dell'infanzia. Il bambino: embrione spirituale e mente assorbente. L'importanza dell'ambiente nel metodo montessoriano.
Consigliata la lettura integrale di M. Montessori, La scoperta del bambino, Paravia-Pearson (Sanoma): è allegato al libro di testo.
Il materiale scientifico e struttutrato.
Binet e la psicometria.
Alcuni sperimentatori: Cousinet e il metodo dei gruppi, Neill e l'esperienza non-direttiva di Summerhill.
Pedagogia ad orientamento filosofico. L'attivismo comunista: Makarenko. L'attivismo idealistico: Giovanni Gentile e la riforma Gentile: da Preliminari allo studio del fanciullo al Sommario di pedagogia come scienza del conoscere, fino alla Filosofia dell'arte, Treves, Milano 1931: un Gentile a suo modo "attivista", puerocentrico e per un'educazione cosmopolitista.
La psicopedagogia nei primi decenni del Novecento: la psicoanalisi freudiana e l'educazione; Erikson; la Gestalt: in paricolare Wertheimer e il pensiero produttivo e riproduttivo. Piaget e l'epistemologia genetica: richiami al programma del secondo biennio. Il Comportamentismo: l'istruzione programmata di Skinner; cenni su Crowder. Lo strutturalismo pedagogico di Bruner. La psicopedagogia negli USA, Blooom e le tassonomie; Gagnè e i tipi di apprendimento; Guilford e il modello multidimensionale di intelligenza.
Le pedagogie "alternative". Rogers e la non direttività. Illich e la descolarizzazione. Don Milani e l'esperienza della scuola di Barbiana.
Il contesto formale ed informale dell'educazione scolastica. Le politiche dell'educazione in Italia e in Europa: la strategia di Lisbona e le Competenze Chiave Europee, i diritti dei minori.
La relazione tra mass-media, tecnologie ed educazione. Fruizione della TV in età evolutiva: il dibattito sull'influenza de media. Educazione e progetto sociale. I diritti dei disabili e le didattiche inclusive. L'educazione alla Legalità e alla Cittadinanza.
SOCIOLOGIA: pentamestre (secondo periodo)
Norme, istituzioni e organizzazioni, la burocrazia. Devianza e controllo sociale. Le istituzioni "totali".
La società; stratificazione e disuguaglianza. Forme di stratificazione sociale. L'analisi di Marx e quella di Weber. La stratificazione nel Novecento. La mobilità sciale. Povertà assoluta e povertà relativa.
L' "industria culturale" (Theodor Adorno) e la comunicazione di massa. I media e i mass-media. La società di massa. "Apocalittici e integrati" (U. Eco). L'analisi della società di massa. Le nuove tecnologie.
Religione e secolarizzazione. La concezione della religione per Marx, per Durkheim, per Weber. La religione nella società comntemporanea.
La politica: il potere, lo Stato, il cittadino. L'analisi del potere secondo Max Weber. Storia e caratteristiche dello Stato moderno. La partecipazione politica. Il concetto di opinione pubblica.
La scuola nella società moderna. Le funzioni sociali della scuola nel XX e XXI secolo. La scuola dell'inclusione; il concetto di diversabilità.
Per ANTROPOLOGIA e per PSICOLOGIA: vedi supra.