LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Saper utilizzare una terminologia adeguata al contesto.
Saper analizzare i testi studiati: comprensione dei termini; comprensione della struttura e delle idee centrali di un testo; capacità di collegare un testo al contesto storico.
Saper argomentare (riassumere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati.
Saper analizzare le diverse teorie, inserendole nerl loro contesto storico.
Saper riflettere sui testi e sul manuale, cogliendo le analogie e soprattutto le differenze tra le diverse ipotesi teoriche.
Esporre in modo coerente le questioni studiate, utilizzando ormai non più solo il linguaggio comune, ma il lessico specifico della nostra disciplina.
Discutere un problema, ed eventualmente anche attualizzarlo, ma solo laddove attualizzarlo abbia veramente senso, a partire da un tema trattato.
Sviluppare la capacità di pensare per categorie concettali diverse.
Costruire un percorso didattico guidato (scritto o orale).
Promuovere l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche anche finalizzate a giudizi sulle tematiche filosofiche affrontate.
Sviluppare il pensiero critico e il rispetto per le persone e per le culture.
Filosofie post-hegeliane. Problematiche teoretiche e pratiche nell'età contemporanea. Crisi delle certezze metafisiche hegeliane: Schopenhauer; Marx; Kierkegaard; Nietzsche.
Temi e problemi della filosofia del '900: Freud e la psicoanalisi; la fenomenologia di Husserl; Heidegger; l'epistemologia dal Circolo di Vienna a Karl Rhaimund Popper e al dibattito epistemologico postpopperiano: Kuhn, Lakatos, Feyerebend, Laudan. Trattando del Neopositivismo del Circolo di Vienna, accennerò al Positivismo di Comte e Spencer; e del Circolo di Vienna (nato nel 1920) tratterò soprattutto: Carnap. Cenni sul Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein; il pensiero politico: Hannah Arendt; pagine da Martin Heidegger, Lettera sull'umanismo, nell'ultima edizione curata dall'autore.
Lettura antologica di passi da F. W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra (nell'edizione di Giorgio Colli e Mazzino Montinari); da Rudolf Carnap e da Karl Rhaimund Popper nell'antologia a cura di Giorgio Brianese; e da Martin Heidegger, Lettera sull'umanismo a cura di Franco Volpi.
Lezione frontale.
Lezione partecipata.
Lettura antologica di passi da F. W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra (nell'edizione di Giorgio Colli e Mazzino Montinari); da Rudolf Carnap e da Karl Rhaimund Popper nell'antologia a cura di Giorgio Brianese; e da Martin Heidegger, Lettera sull'umanismo a cura di Franco Volpi.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Filosofie post-hegeliane. Problematiche teoretiche e pratiche nell'età contemporanea. Crisi delle certezze metafisiche hegeliane: Schopenhauer; Marx; Kierkegaard; Nietzsche: ottobre-dicembre 2024.
Temi e problemi della filosofia del '900: Freud e la psicoanalisi; la fenomenologia di Husserl; Heidegger; l'epistemologia dal Circolo di Vienna a Karl Rhaimund Popper e al dibattito epistemologico postpopperiano: Kuhn, Lakatos, Feyerebend, Laudan. Trattando del Neopositivismo del Circolo di Vienna, accennerò al Positivismo di Comte e Spencer; e del Circolo di Vienna (nato nel 1920) tratterò soprattutto: Carnap. Cenni sul Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein; il pensiero politico: Hannah Arendt; pagine da Martin Heidegger, Lettera sull'umanismo, nell'ultima edizione curata dall'autore: gennaio-aprile 2025.
Lettura antologica di passi da F. W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra (nell'edizione di Giorgio Colli e Mazzino Montinari); da Rudolf Carnap e da Karl Rhaimund Popper nell'antologia a cura di Giorgio Brianese; e da Martin Heidegger, Lettera sull'umanismo a cura di Franco Volpi: maggio-giugno 2025.