LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Riconoscere lo stile del canto e saper comprendere in maniera autonoma il processo respiratorio, vocale, appoggio e sostegno del fiato e del suono nella giusta posizione.
Saper utilizzare tecniche vocali adeguate per la lettura della partitura con generi e stili diversi e un personale senso estetico in rapporto al canto.
Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.
Acquisire familiarità con le principali forme idiomatiche della voce.
Acquisire competenze tecnico-esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica ( dinamiche, timbriche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche).
Organizzare lo studio in modo regolare, efficace e autonomo.
Acquisire le fondamentali tecniche di memorizzazione
Saper eseguire e interpretare brani e duetti in lingua originale con l'accompagnamento pianistico ed eventualmente anche orchestrale.
Comprensione della corrispondenza suono/segno (notazione funzionale del repertorio specifico ).
Conoscenza degli aspetti fondamentali del linguaggio vocale e la loro valenza espressiva.
Capacità di usare tecniche esecutive con la voce in vocalizzi di agilità, nella lettura di solfeggi cantati difficili sia con le note che con le vocali e nell'interpretare arie antiche, sacre, operistiche, da camera e contemporanee con recitativi e cabalette.
Conoscere come interpretare un lied in lingua originale.
Conoscenza della tecnica di respirazione, formazione del suono, pronuncia, articolazione, qualità del suono, attacco e appoggio, registri e passaggi, suono aperto , chiuso e coperto, il gesto, il mutismo, il fraseggio, dinamiche, espressività.
Conoscenza organologica e storica: nomenclatura dell'apparato vocale; cura e igiene vocale; evoluzione del canto.
Metodi: lezioni pratiche singole o anche a coppia per duetti. Esercizi che permettono una corretta emissione dei suoni su tutte le vocali per aumentare e potenziare il volume della voce. Che posizione assume l'organo vocale durante il passaggio da un registro ad un altro. Il gesto aiuta l'emissione della voce e quale uso pedagogico se ne può fare. Controllo della postura.
Strumenti: uso della tastiera o del pianoforte , spartiti .
Ascolto guidato dei brani proposti per meglio capire le criticità.
Verifiche: pratiche 3 nel trimestre e 4 nel pentamestre.
L'alunna seguirà in classe con la docente un corso di orientamento.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Controllo e postura: esercizi di consapevolezza corporea e vocale, autonomia, gestione e coordinamento dell'equilibrio psicofisico.
Sviluppo della tecnica vocale: esercizi di respirazione, fonazione, intonazione, estensione vocale, intervalli, messa di voce, lettura a prima vista, vocalizzi di agilità.
Formazione della musicalità e del repertorio: autonomia nell'esecuzione solistica e di gruppo e in piccole formazioni cameristiche; recitativo, aria e cabaletta; controllo del fraseggio, dinamiche, espressività; studio e ascolto del repertorio solistico e d'insieme.
Bibliografia: Panofka 24 vocalizzi ed. Ricordi. Rossini: gorgheggi e solfeggi. Composizioni da camera con particolare riferimento alle arie antiche di scuola italiana e tedesca. Lieder di Chopin, Schubert e Mendelsonn. Arie e duetti tratti dal repertorio operistico dell'700, ' 800 e '900. Musica sacra.