LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Nel corso di questo secondo anno di studio, le alunne dovranno mantenere un adeguato equilibrio psicofisico ( rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.
Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista sia di vocalizzi cantati che di arie, duetti e/o terzetti in stili diversi; alla memorizzazione; all'esecuzione estemporanea con consapevolezza vocale e musicale.
Saper ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.
Gestualità e interpretazione .
Conoscenza della corrispondenza suono/segno funzionale al repertorio specifico.
Conoscenza degli aspetti fondamentali del linguaggio vocale e la loro valenza espressiva.
Acquisire tecniche adeguate per la lettura della partitura con generi e stili diversi, maturando consapevolezza dei relativi aspetti linguistici ed un personale senso estetico in rapporto al canto.
Conoscenza della posizione esatta dei suoni con la giusta postura.
Metodi: lezioni frontali e di coppia.
approfondimento individuale. Lezioni pratiche e ascolto dei brani dati prima dell'esecuzione.
Mezzi: uso della tastiera a disposizione o pianoforte; spartiti di vocalizzi cantati, di arie tratte da opere liriche di facile interpretazione, di musiche vocali da camera, lieder e di musica sacra.
Verifica: saranno effettuate 3 prove pratiche per il trimestre e 4 per il pentamestre.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Conoscenza organologica e storica:
nomenclatura dell'apparato vocale; cura e igiene dell'apparato vocale; evoluzione del canto.
Controllo della postura: esercizi di consapevolezza corporea e vocale, autonomia, gestione e coordinamento dell'equilibrio psicofisico, posizione dei suoni.
Sviluppo della tecnica vocale: esercizi di respirazione ed emissione del suono, intonazione, fonazione, estensione vocale, suono lungo e corto, consapevolezza nell'uso delle risonanze. Appoggio, sostegno e attacco. Vocalizzi su scale e arpeggi, intervalli, note legate e staccate, primi esempi di agilità. Lettura a prima vista di solfeggi cantati e di brani scelti.
Formazione della musicalità e del repertorio: autonomia nell'esecuzione solistica e d'insieme, controllo del fraseggio, dinamiche, espressività, interpretazione. Studio e ascolto del repertorio solistico e d'insieme di base.
Bibliografia: Concone op. 9 in prosieguo. Vaccaj: metodo pratico di canto in prosieguo. Seidler: vocalizzi cantati. Parisotti primo e secondo volume. Arie e duetti tratti dal repertorio operistico del'600 e del' 700 , di musica sacra e da camera. Lieder.