LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Lo studio e l’acquisizione della lingua straniera mirano al raggiungimento del livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. L’obiettivo sarà quello di potenziare le competenze linguistico-comunicative partendo da un approfondimento e consolidamento delle strutture studiate nel primo biennio. Le conoscenze e le competenze verranno potenziate e approfondite anche con lo studio della letteratura.
Obiettivi:
comprendere informazioni, specifiche, dettagliate di testi (scritti e orali);
produrre testi orali e scritti strutturati: essays, relazioni, recensioni, lettere formali e informali, email, storie, resoconti, riassunti con lessico, registro, impostazione del testo adeguata alle diverse tipologie;
partecipare e interagire in discussioni e conversazione;
organizzare e articolare in modo autonomo, sia nello scritto che nell’orale, le proprie opinioni;
prendere appunti ed espanderli;
rielaborare informazioni usando un lessico sufficientemente appropriato produrre un testo scritto con sufficiente correttezza linguistica e lessicale;
costruire un discorso in modo organico, coerente, sintetico;
acquisire lessico storico-letterario per riportare fatti storici e analizzare testi letterari;
analizzare in maniera abbastanza autonoma un testo, mettendone a fuoco il significato centrale e operarne la sintesi;
comprendere globalmente testi di carattere generale e in modo analitico testi poetici e narrativi di autori noti;
rapportare un testo alle altre opere dello stesso autore nell'ambito della medesima corrente letteraria e di pensiero;
rielaborare le informazioni producendo riflessioni critiche.
Le strutture morfosintattiche e lessicali contenute nelle prime unità del testo Performer B2;
I caratteri generali della storia della letteratura inglese: apprendimento delle conoscenze culturali relative del contesto storico, sociale e letterario del mondo anglosassone, dalle origini al Seicento.
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:
Performer Heritage.blu – From the origins to the present Age - Zanichelli
Performer B2 - Zanichelli
materiale multimediale ed integrativo di diversa tipologia (film, documentari, materiale autentico, ascolti, CD, video, audio, fotocopie etc) materiali integrativi e modelli di esercitazioni tipici degli esami per il conseguimento della certificazione linguistica.
Attività di ripasso dei contenuti trattati negli anni precedenti
Verranno proposti esercizi di ascolto, comprensione e produzione di testi di diverse tipologie per sviluppare e potenziare capacità, competenze, abilità linguistiche mediante un approccio didattico comunicativo.
Si proporranno attività individuali e altre di cooperazione attraverso lavori a piccoli gruppi e attività di conversazione.
Gli argomenti letterari saranno presentati sia attraverso il libro di testo sia attraverso materiale multimediale con schemi, mappe, presentazioni fornendo agli studenti gli strumenti per analizzare i testi letterari e dando indicazioni su come impostare un metodo di studio efficace della storia e della letteratura.
Le attività svolte in classe saranno coadiuvate dal lavoro a casa.
Verifiche periodiche scritte o orali alla fine di ogni argomento/unità sia scritte che orali sia per valutare singole abilità o abilità integrate sia per valutare l’apprendimento dei contenuti di letteratura.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Performer Heritage.blu – From the origins to the present Age - Zanichelli
Capitolo 1 The origins and of the Middle Ages
Capitolo 2: The Renaissance and the Puritan Age
Si parte dal contesto storico, sociale e letterario dei vari periodi per inserire poi i diversi autori con le loro opere, tematiche, stili etc opzionando infine testi sia tra quelli proposti sia, se necessario, fornirne altri da analizzare. Verranno paragonati testi e autori della letteratura italiana e verranno fatti collegamenti con temi di attualità.
Performer B2 – Zanichelli
verranno affrontate le prime 5 Units, dando spazio a vocabulary, reading, writing, use of English, listening e speaking. Per il dettaglio degli argomenti si rimanda all’indice del libro di testo che potrà essere integrato con altre attività di ascolto, lettura, conversazione, visione video.