Rivedere quanto visto e scritto in classe durante l'anno.. Per gli argomenti nei quali si riscontrano maggiori difficoltà si consiglia di rivedere gli argomenti sul quaderno di inclusione e recupero associato al libro di testo in adozione e di svolgere un buon numero di esercizi sullo stesso libro a partire da quelli guidati.
Svolgere gli esercizi di seguito indicati ( eventualmente anche quelli già svolti durante l'anno) reperibili sul libro di testo curriculare (L. Sasso - "La Matematica a colori" edizione azzurra vol.3A e Leonardo Sasso I colori della matematica edizione azzurra vol.4 Petrini)
Vol. 3A
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: es. pag. 188 dal n° 175 al n° 180; pag.189 n° 221-222-226-227; pag. 193 dal n° 300 al n° 305; pag. 195 es. dal n° 364 al n° 368
EQUAZIONI DELLE CONICHE: preparare uno schema riepilogativo inserendo tutte le definizioni e/o le formule relative a parabola, circonferenza, ellisse ,iperbole ed iperbole equilatera; es. pag. 469 n°325-326-329-330-332-333-336-337-341, pag. 472 n° 367-369-370-377-379-380, pag. 496 n° 15-17, pag. 499 n° 46-51,
FUNZIONI IRRAZIONALI RICONDUCIBILI A CONICHE: es pag. 504 n° 111-112-121-127-132-136-143-144
Vol 4
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI: es. pag. 74 dal n° 96 al n° 107, pag. 76 n 148 149 153 162 172 177 184 185 186, pag. 83 dal n 303 al n 319, dal n 339 al n 343.