1) Studiare Boccaccio e il Decameron dal manuale di Italiano e integrarlo con gli appunti presi in classe.
2) Leggere tutte le novelle della seconda giornata del Decameron e svolgere di ciascuna un riassunto. Si fa notare che le novelle saranno oggetto di una prima verifica di Italiano a Settembre 2024.
3) Leggere i seguenti libri: Primo Levi - Se questo è un uomo (entro Settembre 2024); Paul Auster - Trilogia di New York (scegliere due dei racconti della trilogia; entro Settembre 2024); Bassani - Gli occhiali d'oro (entro Dicembre 2024); Dostoevskij - Il sogno di un uomo ridicolo (entro Gennaio 2025).
4) Dato il generale livello non pienamente sufficiente del gruppo classe rispetto alla scrittura (diffusi e gravi errori di ortografia, forma e sintassi) e rispetto alla mancanza di contenuto nelle argomentazioni e in vista dell'Esame di stato, si propone, oltre alla lista di romanzi da leggere (cfr. Punto numero 3), un giornaliero obbligo di lettura di articoli tratti da quotidiani nazionali e/o riviste di livello culturale medio-alto (Internazionale, Limes, Economist, La Repubblica, Il corriere della Sera, Il sole 24 ore, L’Avvenire, ect…). Si fa notare, inoltre, che la maggior parte dei quotidiani e delle riviste, nel fine settimana, propone degli inserti culturali di alta qualità e che, sulle pagine social del quotidiano stesso, nei giorni seguenti alla pubblicazione dell’articolo, esso viene riportato completo; per questo motivo non c’è alcun obbligo di comperare la rivista e/o il quotidiano. Per ogni settimana estiva a partire dal 24/06 fino a quella del 02/09 compresa (per un totale di undici riassunti), le alunne e gli alunni elaboreranno un riassunto dell’articolo letto e scelto, annotando la data di pubblicazione dell’articolo e la rivista di provenienza. Gli articoli andranno scritti a pc e inseriti in una cartella drive di cui la docente chiederà la condivisione a settembre 2024.