PER GLI ARGOMENTI IN CUI SI TROVANO MAGGIORI DIFFICOLTA' E PER CHI RITIENE DI ESSERE STATO AIUTATO DALLA DOCENTE CHE HA PORTATO A 6 IL VOTO IN PAGELLA si consiglia, come prima cosa, di rivedere gli argomenti sul quaderno di inclusione e recupero associato al libro di testo in adozione e di svolgere un buon numero di esercizi lì indicati, relativamente agli argomenti indicati, guardando prima quelli già svolti e quelli guidati
Fare gli esercizi qui di seguito indicati tratti dal libro utilizzato quest'anno (Leonardo Sasso I colori della matematica edizione azzurra vol.3 ed. Petrini):
UNITA' 2: pag.42 dal n.51 al n.54, pag.44 dal n.88 al n.92, dal n.100 al n.103, dal n.118 al n.124, pag.51 dal n.237 al n.249, dal n.251 al n.257, pag.53 dal n.305 al n.309, pag.59 dal n.440 al n.444, pag.63 dal n.569 al n.575, pag.65 dal n.622 al n.625, dal n.632 al n.635, prova di autoverifica pag.68
UNITA' 3: pag.82 dal n.62 al n.69, pag.86 dal n.155 al n.161, pag.89 n.210, pag.92 dal n.272 al n.277, pag.99 dal n.397 al n.399, pag.101 dal n.420 al n.428, prova di autoverifica di pag.107
UNITA' 4: pag.135 dal n.267 al n.275, pag.142 dal n.39 al n.46, pag.145 n.2,3,5,12,13,14,16,17, pag.147 n. 7,8,9
UNITA' 5: pag.182 dal n.75 al n.79, pag.183 n.110,111, pag.188 dal n.213 al n.218, 233,234,238, pag.190 dal n.255 al n.261, pag.192 dal n.297 al n.300, 323,325,332,334,337 e pag.202 dal n.480 al n.484