Rivedere quanto visto e scritto in classe durante l'anno e i riassunti/mappe sul quaderno di inclusione e recupero allegato al libro di testo relativamente agli argomenti svolti durante l'anno
E' possibile utilizzare gli esercizi interattivi e di recupero reperibili sul sito della DeA scuola.
PER GLI ARGOMENTI IN CUI SI TROVANO MAGGIORI DIFFICOLTA' E PER CHI RITIENE DI ESSERE STATO AIUTATO DALLA DOCENTE CHE HA PORTATO A 6 IL VOTO IN PAGELLA si consiglia, come prima cosa, di rivedere gli argomenti sul quaderno di inclusione e recupero associato al libro di testo in adozione e di svolgere un buon numero di esercizi lì indicati, relativamente agli argomenti indicati del vol.1 e del vol.2, guardando prima quelli già svolti e quelli guidati.
Fare gli esercizi qui di seguito indicati tratti dai libri utilizzato quest'anno (Leonardo Sasso I colori della matematica edizione azzurra vol.1 e vol.2 ed. Petrini); se qualche esercizio è già stato assegnato rifarlo:
VOLUME 1:
UNITA' 8: pag.409 dal n.474 al n.476, dal n.484 al n.489, prova di autoverifica pag.414 (NO ex 4,5)
UNITA' 9: pag.449 dal n.352 al n.360, dal n.369 al n.371, dal n.378 al n.380, pag.454 dal n.5 al n.13, dal n.15 al n.18, dal n.34 al n.50, pag.457 n.70,72, pag.458 n.5,6,7,9,11
VOLUME 2:
UNITA' 1: pag.58 dal n.700 al n.707, pag.59 n.728,729,732,733,734,736
UNITA' 2: pag.101 dal n.283 al n.287, 290,291,292, pag.111 dal n.429 al n.439 e prova di autoverifica pag.115
UNITA' 3: pag.151 n.31,32,36,37, pag.153 n.56,60, dal n.66 al n.69, pag.154 n.77,80,83,86,87, pag.162 dal n.212 al n.217, 223,230,231,233,234,235