COMPITI ESTIVI DI ITALIANO
Lettura di almeno 3 libri scelti nella lista caricata in materiale didattico sul registro elettronico.
4. Analizza le seguenti forme verbali. Attenzione: si considera corretta la voce verbale se è corretto il contenuto di ciascuna cella
Voce verbale
|
Tempo
|
Modo
|
Coniugazione
|
Genere (trans./intrans.)
|
Diatesi (attivo/passivo)
|
abbiate
|
|
|
|
|
|
essere informato
|
|
|
|
|
|
andrete
|
|
|
|
|
|
tengano
|
|
|
|
|
|
leggeremmo
|
|
|
|
|
|
è stato promosso
|
|
|
|
|
|
è dimagrito
|
|
|
|
|
|
avessimo studiato
|
|
|
|
|
|
udito
|
|
|
|
|
|
essendo arrivato
|
|
|
|
|
|
5. Riconosci se nelle seguenti frasi il verbo essere è usato come ausiliare (A), predicato nominale (PN) o predicato verbale (PV)
La barca è affondata in pochi minuti
|
|
Quando mi hai chiamato, sono subito corso da te
|
|
Molti dei miei nuovi compagni sono simpatici e divertenti
|
|
Non chiamarlo: ora è in riunione e non può risponderti
|
|
E' inutile che tu insista con questa polemica sterile
|
|
6. Volgi le seguenti frasi dal passivo all'attivo o viceversa
La classe è stata severamente punita dal preside
|
|
La polizia ha colto il ladro in flagrante
|
|
Lo prometto: quest'anno a scuola otterrò ottimi risultati
|
|
Ascolta: questo canale radiofonico trasmette programmi davvero interessanti
|
|
Non fu mai perdonato dall'amico per essere stato lasciato da solo in quella situazione difficile
|
|
7. Riconosci nelle frasi seguenti le diverse funzioni del "che", distinguendo tra congiunzione (C) e pronome relativo (P)
Alessio si è rivelato per quello che è davvero: un buono a nulla
|
|
Mi ha detto che passerete il fine settimana sulla neve a casa di amici.
|
|
Beati voi che non avete da studiare per le vacanze di Natale!
|
|
Devo riconoscere che si sta impegnando molto in questo periodo
|
|
Non è tollerabile che tu reagisca sempre in questo modo
|
|
8. Completa le seguenti frasi con il pronome relativo adatto
1. La materia .......... preferisco è il latino
2. La materia ............... riesco meglio è la fisica
3. Ci sono persone .............. è meglio non fidarsi
4. Chi è il ragazzo ................ stavi parlando?
5. Non conosco la persona ............... dovrei riconsegnare questo libro
9. Nelle seguenti frasi sottolinea una volta le congiunzioni coordinanti e due volte quelle subordinanti
1. Domani ci sarà lo sciopero dei mezzi pubblici, perciò dovremo andare a piedi.
2. Devi sbrigarti oppure esci da solo.
3. L'acqua bolle quando la temperatura raggiunge i 100 gradi.
4. Nella band della scuola io suono la chitarra mentre la mia ragazza fa la cantante.
5. Il problema era talmente difficile che nessuno è stato in grado di risolverlo.
6. Lui continua a fare il prepotente ma un giorno troverò qualcuno che gli darà una lezione.
7. Malgrado io un buon carattere, non sono disposto a tutto
8. Lo sai, ho un buon carattere, ma non sono sempre disposto a tutto.
9. La classe ha preparato una festa per la loro compagna senza che lei se ne accorgesse.
10. I compagni le avevano preparato una festa a sorpresa ma lei non è andata a scuola.
SINTASSI
10. Nelle seguenti frasi cerchia il soggetto (aggiungilo se è sottinteso), sottolinea una volta il complemento oggetto e due volte il complemento d'agente
1. Questo simpatico barboncino sarebbe il cane feroce di cui hai tanta paura?
2. Non abbiamo nessuna voglia di fare una partita di calcio con loro.
3. Nel parco vicino a casa mia c'è un laghetto dove in primavera si possono vedere molti girini.
4.Dalla terrazza dell'albergo i fuochi d'artificio sono stati apprezzati ancora di più dagli ospiti.
5. Nonostante fosse stato vietato dall'arbitro, a fine partita i tifosi hanno ivaso il campo da gioco.
11. Nelle frasi seguenti indica il complemento in corsivo
1. Con tutte le sue chiacchiere (...................................................), Sara mi ha fatto perdere il treno (...................................................).
2. Metti in lavatrice (...................................................) l'asciugamano con cui (...................................................) ti sei asciugato le mani (...................................................).
3. I guai finanziari di quell'uomo (...................................................) sono stati prodotti dalla sua avventatezza (...................................................) negli affari (.........................).
4. Marco è dovuto partire per alcuni mesi (...................................................) per motivi di lavoro (...................................................).
5. L'ho fatto per uno scopo nobile (...................................................).
https://online.scuola.zanichelli.it/regoleeimmaginazione/2009/11/05/eser...
Al suddetto link ( il solito già utilizzato durante l'anno) svolgere online gli esercizi ai punti 6/8/9/11/12/13 della Grammatica ; punto 24 di educazione linguistica.
Analisi e comprensione del testo ( libro di narrativa):
Leggere brano a p. 350 e svolgere gli esercizi di fine lettura.
Leggere brano a p. 387 e svolgere gli esercizi di fine lettura.
Leggere brano a p. 436 e svolgere gli esercizi di fine lettura.
Leggere brano a p. 505 e svolgere gli esercizi di fine lettura.
N.B gli esercizi di scrittura presenti vanno svolti accuratamente. Verranno controllati e valutati ad inizio anno.