Per l'alunno L.T.:
Scale e arpeggi a tre ottave (Polo), sciolti e legati, nelle tonalità di: do maggiore e minore, sol maggiore e minore, la maggiore e minore, sib maggiore, re maggiore e minore, fa maggiore, mi minore, si minore, mib maggiore
Polo (corde doppie): studi n.1, 2, 3, 4, 5 (con attenzione alla posizione della mano sinistra)
Kreutzer: studi n.7, 9, 10, 11
Kayser: studi n. 21, 22, 23
Sitt ll volume: tutti gli esercizi in IV e V posizione
Sitt lll volume: studi n. 48, 49, 50
Massenet, "Méditation" da Thais
Bach, l movimento dal Concerto in Re
Per l'alunna D.G.:
Scale e arpeggi a due ottave (Polo), sciolti e legati, nelle tonalità di sol maggiore e minore, la maggiore e minore, do maggiore e minore
Doflein: esercizi dal capitolo 5 (pag. 27, 28, 29)
Curci 24 studi: n.1
Curci Tecnica Fondamentale del violino vol.II: es. dal n. 139 al n. 151
Schumann, Träumerei
Tchaikovsky, The Hurdy Gurdy
Trad, English Jig