1) Scrittura. Dal sito del Miur, prima prova degli esami di Stato sezione suppletiva 2023 e 2022: svolgere tre prove a scelta (meglio tipologie B e C).
https://www.istruzione.it/esame_di_stato/202223/Italiano/Suppletiva/P000...
https://www.istruzione.it/esame_di_stato/202122/Italiano/Suppletiva/P000...
2) LETTURA L’elenco seguente comprende testi di autori italiani previsti nel programma di quinta, ma se ne presuppone la lettura autonoma, quindi sono indicati come attività preparatoria all'apprendimento del prossimo anno scolastico. Prendere appunti durante la lettura e preparare riassunti/mappe sui temi trattati/osservazioni e commenti
G. Verga, Vita dei campi (novelle Rosso Malpelo; La Lupa);
D’Annunzio, Il piacere (facoltativo)
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal; teatro: Sei personaggi in cerca d'autore; Quaderni di Serafino Gubbio operatore (facoltativo)
I. Calvino, La nuvola di smog
Primo Levi, I sommersi e i salvati, a cura di M. Mengoni e R. Mori, Einaudi scuola (preparare riassunto o mappa per ogni capitolo)
3) Se volete leggere un romanzo storico, potete scegliere uno dei seguenti libri che hanno come sfondo una fase significativa del Novecento. Prendete appunti durante la lettura:
Elsa Morante, La storia
E. Flaiano, Tempo di uccidere
A. Tabucchi, Sostiene Pereira
C. M. Russo, Lola nascerà a diciott'anni
M. Balzano, Resto qui
4) Visione film
Chaplin, Tempi moderni (1936)
Luchino Visconti, La terra trema (1948); il Gattopardo (1963).