LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo delle Scienze Umane
Materia:
Science Naturali
Programma svolto
Contenuti:
Introduzione alla biologia:
CONOSCENZE
Caratteristiche comuni agli esseri viventi.
Cenno alle categorie tassonomiche (domini e regni)
Nomenclature binomia;
Gli organismi autotrofi ed eterotrofi
COMPETENZE
Sapere distinguere le proprietà specifiche di un organismo vivente;
Saper individuare le differenze importanti tra organismi autotrofi ed eterotrofi;
Riconoscere un sistema di classificazione negli esseri viventi
COMPETENZE
Le Biomolecole
Le biomolecole funzioni e struttura;
I carboidrati, monosaccaridi e polisaccaridi
I lipidi: acidi grassi, fosfolipidi, colesterolo,
Proteine, struttura e funzione, il ruolo degli enzimi,
Gli acidi nucleici, DNA,RNA e ATP
Sintesi proteica: trascrizione del DNA; codice genetico e traduzione
COMPETENZE
Mettere in relazione il carattere polare o apolare delle molecole con il loro comportamento nei confronti dell’acqua (sostanze idrofile e idrofobe);
Conoscere a grandi linee la struttura e le funzioni delle principali biomolecole.
La cellula
CONOSCENZE
La cellula procariote e la cellula eucariote;
La membrana plasmatica: struttura e funzioni;
La cellula animale e quella vegetale e i loro organuli caratteristici;
Il nucleo come contenitore del DNA, portatore dell’informazione genetica;
Cenni sul metabolismo cellulare, la respirazione e la fotosintesi;
COMPETENZE
Saper distinguere la cellula procariote da quella eucariote;
Descrivere la struttura della membrana plasmatica e distinguere le diverse modalità con cui la cellula scambia sostanze con l’ambiente esterno;
Descrivere la struttura e la funzione dei vari organuli cellulari;
Essere in grado di riconoscere le differenze tra la cellula animale e quella vegetale;
Saper indicare i reagenti e i prodotti del processo di fotosintesi e sottolineare le relazioni con la respirazione cellulare.
La divisione cellulare e i principi dell’ereditarietà
CONOSCENZE
La divisione cellulare e la crescita degli organismi pluricellulari;
La riproduzione asessuata e sessuata;
Ciclo cellulare e differenze fra mitosi e meiosi;
Le leggi di base dell’ereditarietà;
Gli alleli dominanti e recessivi, genotipo e fenotipo;
Dominanza incompleta e alleli multipli;
Malattie genetiche autosomiche recessive e dominanti e malattie genetiche legate al cromosoma X;
COMPETENZE
Spiegare che con la divisione cellulari si generano due cellule identiche a partire da una cellula madre;
Evidenziare l’importanza della divisione cellulare nella crescita degli organismi;
Riconoscere analogie e differenze tra i processi di riproduzione asessuata e sessuata;
Descrivere gli eventi principali che si verificano nelle fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare;
Descrivere il cariotipo umano spiegando cosa sono i cromosomi omologhi e i cromosomi sessuali;
Definire il corredo cromosomico diploide distinguendolo da quello aploide;
Descrivere a grandi linee il processo mitotico e quello meiotico evidenziando le differenze più salienti;
Spiegare le modalità di trasmissione dei caratteri secondo la genetica mendeliana individuando i caratteri recessivi e dominanti;
Spiegare il concetto di allele, genotipo e fenotipo;
Spiegare le differenze tra dominanza completa, incompleta e codominanza portando degli esempi;
Saper utilizzare il quadrato di Punnet.
Attività e testi:
Attività laboratoriali:
Estrazione DNA
Osservazione cellule: preparazione vetrino da tessuto di cipolla
Osservazione cloroplasti da foglia di Elodea sp.
attività di laboratorio, “chimica a colori” per progetto svolto alla scuola elementare Moscati
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Giovedì, 6 Giugno, 2024 - 09:43