Studiare in modo approfondito i seguenti argomenti del Pentamestre: si consiglia l'uso di schemi e mappe concettuali per fissare i contenuti
IMPERO ROMANO: presentare imperatore a scelta.
ALTO MEDIOEVO
- Periodizzazione Alto e Basso Medioevo
- Il monachesimo in Occidente e in Oriente
- Dispute cristologiche come strumento di potere: Arianesimo, Monofisismo, Difisismo e teoria della "consustanzialità" di Cristo
- I regni romano- barbarici: gli "embrioni" degli stati europei e i Vandali in Nord Africa
- Il regno dei Franchi: i Merovingi, operato di Clodoveo, la sua conversione al cattolicesimo e le radici della futura potenza dei Franchi
- Regno degli Ostrogoti in Italia: operato di Teodorico
- Ruolo del vescovo di Roma (il Papa) nelle dinamiche politiche dei Regni nell'Alto Medioevo
- Impero romano d'Oriente. Operato di Giustiniano e Teodora: dispute cristologiche come conflitti interni di potere, concetto di "cesaropapismo", guerra greco-gotica, corpus iuris civilis Iustinianei
- Longobardi: cenni a influenza sul substrato linguistico in Nord Italia (toponomastica e terminologia onomastica)
- Carlo Magno: fasi della costituzione dell'Impero e sue caratteristiche