Contenuti:
Acustica, elettroacustica e psicoacustica
Introduzione ai dispositivi presenti in uno studio di registrazione e nel laboratorio di Tecnologie Musicali. Definizione di acustica, psicoacustica e elettroacustica. Produzione e propagazione del suono. Esempi di velocità di propagazione del suono in diversi tipi di materiale. Il meccanismo di produzione e trasmissione del suono: come nasce un’onda di pressione sonora. Caratteristiche e differenze fra l’onda periodica e aperiodica e perché influiscono sulla percezione dell’altezza di un suono. Ascolto di suoni periodici e aperiodici (sinusoide, onda quadra, onda a dente di sega, onda triangolare, impulso). Differenza e caratteristiche tra rumore bianco e rumore rosa. Definizione fisica del suono. Ciclo periodo e frequenza: misurazioni e rapporti tra le diverse grandezze. Lunghezza d’onda. Banda di udibilità: infrasuoni e ultrasuoni. Caratteristiche dell'ampiezza di un'onda sonora. Ampiezza e intensità. Definizione dell'ampiezza di picco e istantanea. Interferenze e battimenti: somma di onde sonore in fase (interferenza costruttiva) e in controfase ( (interferenza distruttiva). Somma di frequenze leggermente diverse, descrizione del fenomeno dei battimenti. Calcolo dei battimenti e della frequenza del suono risultante. Evoluzione dell'ampiezza di un suono: attacco, decadimento, tenuta ed estinzione. Inviluppo del suono di strumenti a evoluzione libera e di strumenti a evoluzione controllata. Ampiezza e unità di misura: differenza fra il decibel (dB) e l'acronimo SPL (Sound pressure livel) nell'audio digitale. Appiattimento della cresta e distorsione o clipping del suono. Range percettivo dell'orecchio umano, tabella riassuntiva compresa fra la soglia inferiore (0dB) di udibilità e la soglia del dolore (140 dB).
La catena elettroacustica: pc, casse e mixer. La cassa o diffusore: definizione, differenza fra cassa attiva e passiva. Il mixer: definizione generale, ingressi, equalizzatore e controlli di uscita. Collegamento di diversi dispositivi attraverso i cavi audio e cenni generali sui diversi connettori. Differenza fra segnale mono, stereo e Dual Mono. Il mixer - Canali di ingresso: ingresso microfonico (MIC) e il cursore del Gain (guadagno) per il controllo del segnale. Il tasto Low Cut (filtro passa alto) che attenua le frequenze sotto una data soglia. Canali di uscita: il PanPot (o potenziometro panoramico).Uscita del suono dai 2 canali principali (Main Out). Altri controlli in uscita: l'interruttore Solo, l'On, il Mute, e il cursore lineare Fader. Il suono attraverso i cavi. Connettori jack, mini-jack, XLR e RCA. Connettori maschi e femmine. Caratteristiche e utilizzo del connettore jack. Gli acronimi TS, TRS, TRRS e TRRRS e loro significato: Tip (punta), Ring (anello), Sleeve (manica). Differenza fra segnale bilanciato e sbilanciato. Linea mono sbilanciata (TS) e Linea mono bilanciata (TRS). Caratteristiche e utilizzo del connettore XLR o Cannon e del connettore RCA. Bilanciamento del segnale. Tipologie e caratteristiche generali del microfono dinamico e a condensatore. Il concetto di sensibilità e la risposta in frequenza. La Phantom. Il feedback acustico o effetto Larsen. Ascoltare, analizzare, produrre. La postazione audio digitale. La scheda audio tipologie e caratteristiche. Il computer e la macchina di Von Neumann. Il linguaggio del computer. L'interfaccia e gli elementi base di una DAW. Acustica: il suono nello spazio; il fenomeno della riflessione. Riflessioni primarie e secondarie. Il fenomeno dell'Eco e differenze con il Riverbero.
Attività e testi:
Libro di testo in uso e dispense di sintesi predisposte dalla docente.
Esercitazioni in laboratorio con l'applicazione TM Lab e differenti esempi interattivi