Contenuti:
La sonata barocca a due
La sonata barocca a tre
Il concerto barocco: grosso, solistico, di gruppo
La suite per strumento solista e per ensemble
Il basso continuo
Introduzione agli "stili" nei periodi barocco e classico: stile italiano, stile francese, Affektenlehre (teoria degli affetti), Empfindsamkeit ( stile "sensibile"), stile galante, stile classico
Nascita dell'orchestra: la scuola di Mannheim
Introduzione alle forme strumentali del periodo classico: la sinfonia, il quartetto, la sonata
Laboratorio sulla Norma di Bellini: il libretto; la struttura musicale a "numeri"; introduzione alle convenzioni dell'opera italiana dell'Ottocento
Introduzione al Lied. Schubert, Erlkoening
Introduzione alla nascita del melodramma: l'Orfeo di Monteverdi
Attività e testi:
Attività
Ascolto guidato di brani del repertorio studiato, realizzazione di lavori personali di analisi, confronto fra le fonti, presentazioni in power point, traduzioni critiche dall'inglese di voci di enciclopedia online, redazione di "programmi di sala"
Testi
Galli-Fasoli: Generi, forme, stili musicali