Contenuti:
1. Percezione, lettura e scrittura
- lettura ritmico-sillabica, anche intonata, di brani di media difficolta' e difficili nelle chiavi di violino e basso
- lettura intonata di brani di media difficoltà nelle chiavi antiche
- riconoscimento, canto e costruzione di intervalli, scale, bicordi, triadi e quadriadi (settime di tutte le specie)
- riproduzione scritta di melodie diatoniche modulanti, in tonalita' maggiori e minori, in tempi semplici e composti, con figurazioni semplici
2. Teoria della musica e armonia
- Rinforzo dei concetti appresi in precedenza
- Uso delle settime di tutti i tipi in stato fondamentale e rivoltato
- Nona di dominante
- Undicesima
- Tredicesima
- Sesta eccedente italiana
- Cadenze
- Progressioni tonali e modulanti
- La modulazione ai toni vicini
- Bassi con note estranee all’armonia
- Canti non modulanti
3. Analisi
- Le forme tematiche classiche (ripasso)
- La forma-sonata
- Le forme ternarie
- Le forme pre-classiche (ripasso)
4. Composizione
- Realizzazione di bassi anche modulanti
- Realizzazione di canti non modulanti
- Progetti compositivi personali
Attività e testi:
Renato Dionisi, Lezioni di armonia complementare
Renato Dionisi-Massimo Toffoletti, Quaderno di esercitazioni
Canti da Théodore Dubois, Trattato di contrappunto e fuga
Bassi e canti da Guido Farina, Trattato d'armonia teorico-pratico, volume I
Mario Fulgoni, Manuale di solfeggio vol. 2 (sezioni a e b: continuazione)
D'Urso-Odone-Bertolini, Il linguaggio della musica vol. 4 (sezione B)
Estratti da Charles Rosen, Le forme sonata