Contenuti:
1. Percezione, lettura, canto, scrittura
- lettura, anche intonata, di solfeggi modulanti di media difficoltà nelle chiavi di violino e basso
- lettura intonata di semplici solfeggi anche modulanti nelle chiavi antiche
- lettura intonata a prima vista di melodie non modulanti e modulanti
- riconoscimento, canto e costruzione di intervalli, scale, triadi (maggiori, minori, eccedenti, diminuite) e quadriadi (settime di prima, terza e quinta specie)
- identificazione delle funzioni tonali in melodie diatoniche anche modulanti
- riproduzione scritta di melodie diatoniche modulanti, in tonalità maggiori e minori, in tempi semplici e composti, con figurazioni semplici
- trasporto scritto di semplici brani anche modulanti
2. Teoria della musica
- approfondimento della semiografia musicale
- abbellimenti
- note "estranee" all'armonia
- tempi misti ed equivalenze metriche
- gruppi irregolari: duina, terzina, sestina, doppia terzina, quartina
- approfondimento della conoscenza degli intervalli
- scala "bachiana", "napoletana", cromatica, esatonale
- triadi maggiori e minori: il concetto di "stato" (fondamentale, di primo rivolto, di secondo rivolto)
- la settima di dominante
- introduzione alla modulazione
- setticlavio
- teoria del trasporto
- classificazione degli strumenti musicali
3. Analisi e composizione
- basi del contrappunto a due voci: la prima specie (nota contro nota)
- il periodo classico: forma "base" e forma "sentence"
- analisi armonica di brani tratti da suite barocche per strumento a tastiera
- attività guidata di composizione, arrangiamento ed esecuzione di brani originali
Attività e testi:
Attività
Lezione frontale interattiva, esercitazioni collettive e individuali, realizzazione e correzione di esercizi, attività di supporto tra pari, esercitazioni tipo ABRSM grado 5.
Testi
Mario Fulgoni, Manuale di solfeggio, vol. 1 (tutto)
Id., Manuale di solfeggio, vol. 2 (fino al n. 28 a e b)
Giuliano Manzi, 60 solfeggi cantati - I fascicolo (tutto)
Id., Esercizi propedeutici per lo studio del dettato musicale (tutto)
D’Urso-Odone, Il linguaggio della musica
Dettati modulanti da: Carlo Pedron, Solfeggi manoscritti parlati e cantati
Solfeggi cantati a prima vista da: Aldo Lazzari, Solfeggi cantati