La letteratura delle origini
Storia della lingua e fenomeni letterari
L'origine del volgare
La letteratura cortese: lettura : "Lancillotto e la regina Ginevra"
La situazione linguistica dell'Italia
S. Francesco : Il Cantico delle creature
La Scuola siciliana: Jacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core...
Il Dolce Stilnovo: Guinizzelli , Io voglio del ver...; Cavalcanti, Chi é questa che vien...
La poesia comico-parodica : Angiolieri, S'i fosse fuoco...
Dante: vita e opere
Rime: Guido, i' vorrei...
Vita Nuova: Incipit, Tanto gentile...
I trattati: Convivio ( lettura I,1 ) ; De vulgari eloquentia ; De Monarchia ( lettura brano )
Divina Commedia : struttura e temi dell'opera. Lettura ed analisi dei seguenti canti dell'Inferno : I,II,III,IV,V,VI,X,XIII,XV,XIX ( vv.117-120 ),XXVI,XXXIII,XXXIV ( filmato )
Petrarca : vita e opere
Il Canzoniere : Voi ch'ascoltate..., Solo e pensoso..., Erano i capei d'oro...,Chiare,fresche e dolci acque...
Boccaccio: vita e opere
Il Decameron: lettura delle novelle seguenti: Federigo degli Alberighi, Lisabetta da Messina, Calandrino e l'elitropia, Andreuccio da Perugia, Guido Cavalcanti, Chichibio cuoco, Frate Cipolla
Letture integrali: Sukegawa,Le ricette della signora Tokue ; Hanff, 84,Charing Cross Road
Scrittura: tipologie B e C