Contenuti:
Arte Architettura paleocristiana. Nascita dei primi edifici di culto: basiliche costantiniane. Elementi strutturali. Evoluzione dello spazio basilicale. Basilica di S. Pietro a Roma. Battistero di San Giovanni in Laterano, Il mosaico*. Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, San Vitale, architettura e mosaici. Santa Sofia a Costantinopoli. *Educazione al Patrimonio. Visita alla mostra Mediolanum, Le vie dell’acqua al Museo Archeologico di Milano. Laboratorio di mosaico.
Arte barbarica. Tecniche e materiali dell'arte orafa. I Longobardi in Italia. Modelli classici e 'horror vacui': Santa Maria in Valle a Cividale; Altare di Ratchis. Arte carolingia: Carlo Magno e il Sacro romano impero. Cappella palatina ad Aquisgrana. Arte carolingia a Milano, sant'Ambrogio, Ciborio e Altare di Vuolvinio.
Architettura romanica. Elementi strutturali, pianta, sezione, alzato. Il sistema della campata. Le vie del pellegrinaggio. Evoluzione dello spazio basilicale. Romanico in Italia: S. Ambrogio a Milano. Educazione digitale. Creazione di immagini interattive con Thinglink. 'Le basiliche romaniche in Italia'
Attività e testi:
Lezioni partecipate animate da:
-
risorse digitali su biblioteca multimediale Padlet
-
video e lettura di articoli per approfondimenti tematici
-
risorse digitali e schemi autoprodotti dagli studenti
-
libro di testo utilizzato: Arte bene comune in cinque. vol.1-2 di AA.VV. Editore B.MONDADORI