Contenuti:
A.J. Tecnica Scale maggiori bianche e nere 4 ottave moto retto, 2 ottave moto contrario; Bach: Invenzioni a 2 v n. 6, Suite inglese il la min Corrente; Studi: Cramer "60 studi scelti" n.3, Pozzoli: da "Studi dii media difficoltà" n. 5; Clavicembalisti: Scarlatti sonata in do magg, Daqin "Il cuculo: Sonata Clementi op 26 n. 3 I e III tempo tempo; Brani Berkovich variazioni su un tema di Paganini; Chopin valzer op 64 n. 1.
P.B. impostazione allo strumento: es rilassamento braccia. Cadute libere a mano aperta su tasti bianchi e su tasti neri; Cadute libere con tutte le dita singolarmente con posizione corretta; Articolazione delle dita; Teoria: le alterazioni le tonalità e la struttura delle 5 note maggiori e minori nelle tonalità bianche e nere; nomi gradi della scala e loro funzioni; struttura della scala maggiore; Tecnica 5 note magg e min tutte; Scale Maggiori tutte , minori bianche 4 ott mretto 2 ott mcontr; Studi Emonts "Metodo europeo" vol 1 n. 50-54-56-57-64-66-67-75, vol 2 n. 2-3-5-22-27-28-30-66,Teoke vol 1 n. 13-14-16-17-18-19-22-24-32-34-35-38-44, Pozzoli 15 studi facili n. 1; Bach "Il mio primo Bach" n. 1-6, Suites Inglesi Allemanda in la min ; Clavicembalisti: Rossi Allegro in sol magg, Galuppi Allegro in la magg ; Brani: Bettinelli "18 piccoli pezzi" 4-6-11-16; Debussy "Children's Corner" n. 5
Attività e testi:
Vedi sopra: i testi sono stati scelti in base al programma personalizzato di ciascun alunno