LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Programma svolto
Indirizzo di studio:
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia:
Teoria, analisi e composizione
Programma svolto
Contenuti:
Ritmica
UDA A1 Metro, pulsazione e suddivisione
Metro binario, ternario e quaternario semplice e composto
Cellule e modelli ritmici su unità di tempo e suddivisione
Sincope e contrattempo
UDA A2 Metri con unità di tempo sulla metà
Metri 2/2 e 6/4; 3/2 e 9/4; 4/2 e 12/4
UDA A3 Prolungamento, sincope e contrattempo sulla suddivisione
Prolungamento con punto e legatura
Sincope entro la battuta e a cavallo di battuta
UDA A4 Cellule ritmiche base con suddivisioni di sedicesimo ed equivalenti
Ear training e lettura intonata
UDA B1 Lettura e ear training in DO, SOL e FA maggiore
Gradi melodici e modelli tonali in DO M / SOL M / FA M; ascolto, memorizzazione e lettura di melodie in DO M / SOL M / FA M
Teoria musicale
UDA C1 Lettura sul doppio pentagramma
Note sulle linee e negli spazi; note con tagli addizionali; segni dinamici e di articolazione
UDA C2 Scale modello di DO maggiore e LA minore
Il modo maggiore, il modo minore, le scale relative
Contenuti:
Ritmica
Ear training e lettura intonata
UDA B1 Approfondimento: lettura intonata a una e due voci e dettato melodico in tonalità di DO M, SOL M, FA M
UDA B2 Gradi melodici in LA m, MI m, RE m; ascolto, memorizzazione e lettura di melodie in minore naturale
UDA B2 Modelli tonali e melodie in minore con uso della sensibile (scala armonica) nelle tonalità di LA m e MI m.
Teoria musicale
UDA C3 Classificazione degli intervalli
Intervalli maggiori e minori: 2a, 3a, 6a, 7a; intervalli giusti: 4a, 5a, 8a, 1a
UDA C4 Costruzione delle tonalità maggiori
Tonalità maggiori con i diesis e con i bemolli nel circolo delle quinte
UDA C5 Costruzione delle tonalità minori
Tonalità minori con i diesis e con i bemolli nel circolo delle quinte
Tonalità omonime
Attività e testi:
Lettura ritmica vocale e percussiva, a una e due parti, individuale e di gruppo.
Lettura ritmica espressiva con i nomi delle note su pentagramma con chiavi di SOL e di FA.
Lettura intonata a una e due parti, individuale e di gruppo.
Riconoscimento e trascrizione all’ascolto di ritmi a una parte.
Riconoscimento, riproduzione e trascrizione all’ascolto di melodie maggiori e minori.
Riconoscimento delle armonie di tonica e dominante.
Analisi dei seguenti elementi:
metro e cellule ritmiche;
modo maggiore/minore
intervalli
tonalità
armonie di tonica (I, i) e dominante (V)
Milano, ______________________________
________________________________________
________________________________________
Data ultima modifica:
Martedì, 4 Giugno, 2024 - 08:34
Docente:
durso.davidegiuseppe